Page 41 - APUANEfieldguide

Basic HTML Version

41
Specie eurasiatica presente in tutta Italia salvo che in Sardegna
dal livello del mare a circa 2300 m in paludi, fossi, sentieri
umidi ed ombrosi. Il nome generico deriva dal greco 'keìro'
(tagliare), per il margine fogliare tagliente di alcune specie: il
nome specifico allude al colore verde degli otricelli. Fiorisce
tra maggio ed agosto.
136 Almeno la spiga femminile più bassa pendula
Carex frigida All.
Specie delle montagne dell'Europa meridionale, presente lungo
tutto l'arco alpino, nell'Appennino centro-settentrionale e sulle
montagne della Sardegna, dai 1500 ai 2600 m circa. Cresce
presso le sorgenti e sulle rive dei ruscelli, soprattutto su
substrati silicei. Il nome generico deriva dal greco 'keìro'
(tagliare), per il margine fogliare tagliente di alcune specie;
quello specifico allude alla sua presenza in ambienti freddi.
Fiorisce tra giugno e luglio.
136 Spighe femminili tutte erette
137
137
Brattee alla base delle spighe molto più brevi dell'infiorescenza, lunghe al massimo 6
volte la spiga corrispondente
Carex distans L.
Specie sudeuropea presente in tutta Italia dal livello del mare
alla fascia montana (nel meridione sino a 2000 m). Cresce in
prati umidi, a volte anche in prati falciati e ai bordi delle vie, su
suoli ricchi in basi e composti azotati, ma resiste anche a
periodi di disseccamento ed è alotollerante. Il nome generico
deriva dal greco 'keìro' (tagliare), per il margine fogliare
tagliente di alcune specie, quello specifico allude alle spighe
femminili distanziate lungo il fusto. Fiorisce tra aprile e
giugno.
137
Brattee alla base delle spighe solitamente più lunghe dell'infiorescenza, e comunque
almeno 7 volte più lunghe della spiga corrispondente
Carex punctata Gaudin
Specie eurimediterraneo-subatlantica presente in tutta Italia
salvo che in Umbria, Friuli Venezia Giulia e forse Valle
d'Aosta, dal livello del mare alla fascia montana inferiore.
Cresce presso sorgenti e nelle torbiere, anche su suoli
salmastri. Il nome generico deriva dal greco 'keìro' (tagliare),
per il margine fogliare tagliente di alcune specie. Fiorisce tra
aprile e maggio.