Asinara_Book_ita - page 257

2
55
Area marina protetta di Tavolara) e una in territorio non vincolato (Stintino).
Sull'Isola dell'Asinara si trova in modo particolare lungo la costa occidentale; a
ovest di Fornelli forma estese garighe costiere, sul Monte Ruda si insedia sulle
rupi talora inaccessibili, mentre a Punta dello Scorno, poco a sud del faro, a
Cala di Sgombro di fuori e nella costa a ovest di Campu Perdu forma con
Astragalus terraccianoi
, pulvini rotondeggianti e di dimensioni notevoli.
Cresce su pendii aridi spazzati da forti venti marini, su suoli di scarsa potenza,
con roccia affiorante, poveri e con una bassissima capacità di ritenuta idrica,
esclusivamente presso le coste ma in posizione un po' più arretrata rispetto alle
formazioni a
Crithmum maritimum
, formando singolari garighe ad arbusti
spinosi a cuscinetto assieme ad
Astragalus terraccianoi
(assente nelle stazioni di Tavolara), che ospitano numerose
altre piante endemiche. La specie è consider
ata vulnerabile in quanto, pur essendo rappresentata da un cospicuo
numero di esemplari, il numero limitato di stazioni, la loro ridotta estensione e il crescente disturbo antropico
potrebbero pregiudicarne la sopravvivenza. Il nome generico, di antico uso
, è di etimologia incerta: potrebbe riferirsi al
mitologico centauro Chirone oppure essere assonante con il greco 'kéntron' (pungolo) per la forma dei boccioli; il
nome specifico si riferisce alla forte spinosità della pianta. Forma biologica: camefita fru
ticosa. Periodo di fioritura:
(aprile-) maggio-luglio.
Centaurea melitensis
L.
Il fiordaliso maltese è una pianta annua a distribuzione mediterraneo-
meridionale oggi divenuta subcosmopolita nelle zone tropicali, presente in
Toscana, in Umbria e in tutte le regioni dell'Italia meridionale e insulare (di
dubbia presenza in Lazio). Sull'Isola dell'Asinara sono stati rinvenuti rarissimi
esemplari a sud-ovest di Tumbarino. Cresce in ambienti disturbati, negli
incolti, nelle discariche, ai margini delle strade, su suoli primitivi ma
abbastanza ricchi in composti azotati, aridi d'estate, dal livello del mare a 300
m circa, nella fascia mediterranea. Il nome generico, di antico uso, è di
etimologia incerta: potrebbe riferirsi al mitologico centauro Chirone oppure
essere assonante con il greco 'kéntron' (pungolo) per la forma dei boccioli; il
nome specifico si riferisce all'isola di Malta (
Melite
) ove la specie è presente.
Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
Centaurea napifolia
L.
Il fiordaliso romano è una pianta annua a distribuzione stenomediterranea con
baricentro sudoccidentale, presente in Toscana, Lazio, Abruzzo, Puglia,
Calabria, Sardegna e Sicilia (da lungo tempo non più ritrovata in Campania).
Sull'Isola dell'Asinara è rara; è presente nei pressi della stazione sanitaria a
Cala Reale. Cresce nei campi, negli incolti, nei pascoli e nelle siepi, dal livello
del mare a 600 m circa, con optimum nella fascia mediterranea. Il nome
generico, di antico uso, è di etimologia incerta: potrebbe riferirsi al mitologico
centauro Chirone oppure essere assonante con il greco 'kéntron' (pungolo) per
la forma dei boccioli; il nome specifico si riferisce alla forma delle foglie
basali, vagamente simili a quelle di
Brassica napus
. Forma biologica. terofita
scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Centaurea sphaerocephala
L. subsp.
sphaerocephala
Il fiordaliso delle spiagge è una specie a distribuzione stenomediterranea con
baricentro occidentale presente in tutte le regioni dell'Italia centrale,
meridionale e insulare, salvo che nelle Marche e in Umbria. Sull'Isola
dell'Asinara è localizzata; è possibile trovarla nelle zone sabbiose a Ovest di
Fornelli, presso Spalmadori (Bocchieri, 1988). Cresce sulle dune e sui litorali
sabbiosi, sempre presso il mare, di solito sui cordoni dunali più arretrati dove
le sabbie sono relativamente consolidate. Il nome generico, di antico uso, è di
etimologia incerta: potrebbe riferirsi al mitologico centauro Chirone oppure
essere assonante con il greco 'kéntron' (pungolo) per la forma dei boccioli; il
nome specifico si riferisce alla forma subsferica dell'involucro dei capolini.
Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: (maggio-)giugno-novembre.
Centaurium erythraea
Rafn subsp.
erythraea
Il centauro maggiore è una specie polimorfa a distribuzione eurasiatico-
temperata, presente in tutte le regioni d'Italia
con diverse sottospecie. Per l'Isola dell'Asinara è stata segnalata la subsp.
rhodense
(Boiss. & Reut.) Melderis.
1...,247,248,249,250,251,252,253,254,255,256 258,259,260,261,262,263,264,265,266,267,...404
Powered by FlippingBook