Asinara_Book_ita - page 275

2
73
ricurve a mo' di testa di serpe; il nome specifico si riferisce probabilmente alle
foglie basali molto larghe e appressate al suolo, come quelle della piantaggine
maggiore. Forma biologica: emicriptofita bienne/ terofita scaposa. Periodo di
fioritura: marzo-luglio.
Echium vulgare
L. s.l.
L'erba viperina comune è una specie a distribuzione eurasiatico-sudeuropea di
antica introduzione ai limiti dell'areale, presente in tutte le regioni d'Italia (con
due sottospecie la cui distribuzione regionale è ancora poco nota). Sull'Isola
dell'Asinara la specie, da intendersi in senso lato, è presente presso Cala Arena
(Bocchieri, 1988). Cresce in vegetazioni ruderali, lungo le strade e le ferrovie,
nelle discariche, nelle cave, ai margini degli abitati, su suoli disturbati da
ghiaiosi ad argillosi, subaridi, poveri in composti azotati e humus. Il botanico
fiammingo R. Dodoens (1517-1585) riporta una leggenda in cui Nicandro e
Alcibiade, morsi da una vipera, guarirono applicando sulla ferita un
Echium
dopo averlo masticato, da cui deriva il nome italiano 'erba viperina'. Il nome
generico deriva dal greco 'echis'
(biscia) per la forma delle infiorescenze ricurve a mo' di testa di serpe; il nome
specifico deriva dal latino 'vúlgus' (volgo) e significa 'comune, diffuso, frequente'. Forma biologica: emicriptofita
bienne. Periodo di fioritura: aprile-settembre.
Eleocharis palustris
(L.) Roem. & Schult. subsp.
palustris
La giunchina comune è una specie a vasta distribuzione eurasiatica presente in
tutte le regioni d'Italia. Sull'Isola dell'Asinara è presente presso le zone umide
ai bordi del sentiero che conduce a Cala S. Andrea, le zone umide tra Fornelli e
Santa Maria e presso l'invaso artificiale di Cala d'Oliva (Bocchieri, 1988;
Pisanu et al., 2014). Cresce lungo i corsi d'acqua e nella zona d'interramento
degli stagni, su suoli fangosi periodicamente sommersi, ricchi in basi e
composti azotati, dal livello del mare a 1600 m circa. Il nome generico deriva
dal greco 'helos' (palude) e 'charis' (ornamento); il nome specifico si riferisce
all'habitat. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: giugno-
settembre.
Elytrigia atherica
(Link) Kerguélen
La gramigna litoranea è una specie a distribuzione eurimediterranea presente in
quasi tutte le regioni d'Italia (dubitativamente in Piemonte e Umbria, segnalata
erroneamente in Lombardia). Sull'Isola dell'Asinara è una specie dubbia
(Bocchieri, 1988). Cresce su suoli primitivi, soprattutto sabbiosi, con optimum
presso le dune litoranee, dal livello del mare ai 600 m circa. Il nome generico
deriva dal greco 'elyo' (avvolgere) in riferimento alla gluma avvolgente
strettamente la cariosside; quello specifico deriva dal greco 'ather' (spiga).
Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
Syn.:
Agropyron pungens
(Pers.) R. & S.;
Elymus pungens
(Pers.) Melderis
Elytrigia elongata
(Host) Nevski subsp.
elongata
La gramigna allungata è una specie a distribuzione eurimediterranea presente
sulle spiagge dell' Adriatico da Trieste a Cervia, in Puglia, Basilicata, Toscana
e Sardegna. Sull'Isola dell'Asinara è una specie poco diffusa, osservata presso
Cala S. Andrea, Fornelli, Cala Spalmadori e Punta Salippi (Bocchieri, 1988).
Cresce su suoli argillosi salati lungo le coste. Il nome generico deriva dal greco
'elyo' (avvolgere) in riferimento alla gluma avvolgente strettamente la
cariosside; il nome specifico si riferisce all'infiorescenza che può raggiungere i
20 cm di lunghezza. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di
fioritura: giugno-agosto. Syn.:
Agropyron elongatum
(Host) Beauv.;
Elymus
elongatus
(Host) Runemark
1...,265,266,267,268,269,270,271,272,273,274 276,277,278,279,280,281,282,283,284,285,...404
Powered by FlippingBook