Asinara_Book_ita - page 268

2
66
esclusivamente della linfa dell'ospite tramite austori che penetrano nei fusti. Le
cuscute possono anche divenire vettore di fitoplasmi verso la pianta ospite.
Sembra che almeno alcune specie siano in grado di riconoscere le piante ospiti
tramite sostanze volatili da esse rilasciate. Molti paesi hanno leggi che vietano
l'importazione di semi di cuscuta assieme a quelli delle piante coltivate. Il
nome generico è di derivazione araba ('kúshuth'), quello specifico si riferisce
alla forma appiattita dei fiori; il nome volgare, 'pittimo' designa una donna
particolarmente asfissiante ('pittima'). Forma biologica: terofita parassita.
Periodo di fioritura: maggio-luglio.
Cyclamen repandum
Sm. subsp.
repandum
Il ciclamino primaverile è una specie della parte settentrionale della regione
Mediterranea, presente in tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale.
Sull'Isola dell'Asinara è presente a Elighe Mannu e lungo il Rio di Baddi
Longa. Cresce in leccete e macchie dominate da latifoglie sempreverdi, più
raramente nei boschi caducifogli termofili, su suoli profondi in stazioni
ombrose, con optimum al di sotto della fascia montana inferiore. Tutta la
pianta e soprattutto il tubero contiene ciclamina, un composto altamente
tossico. Il nome generico in greco significa 'rotondo, circolare', per la forma
del tubero; il nome specifico in latino significa 'ripiegato verso l'alto', con
riferimento ai petali riflessi. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di
fioritura: aprile-maggio.
Cymbalaria aequitriloba
(Viv.) A. Chev. subsp.
aequitriloba
Il ciombolino trilobo è una specie endemica con distribuzione estesa dalle isole
Baleari alla Sardegna, Corsica e alle isole dell'Arcipelago Toscano. Sull'Isola
dell'Asinara è presente negli anfratti rocciosi umidi e poco soleggiati del
versante orientale del Castellaccio e di Punta Scomunica. Cresce in ambienti
rupestri ombrosi e freschi, su substrati sia silicei sia calcarei, dal livello del
mare a 1800 m circa. Il nome generico deriva dal greco 'kymbalon' (cimbalo,
nacchera) per la caratteristica forma delle foglie di alcune specie, il nome
specifico in latino significa 'con tre lobi uguali', in riferimento alle foglie
trilobate. Forma biologica: camefita reptante. Periodo di fioritura: aprile-luglio.
Cymbalaria muralis
G. Gaertn., B. Mey. & Scherb. subsp.
muralis
Il ciombolino comune, o cimbalaria, è una specie prevalentemente europeo-
meridionale oggi divenuta subcosmopolita nelle zone temperate, presente in
tutte le regioni d'Italia salvo che in Valle d'Aosta. Sull'Isola dell'Asinara è
presente qualche esemplare a Cala d'Oliva nel muraglione della piazza del
porto (Bocchieri, 1988). Le rocce sono le stazioni primarie, ma ormai la specie
è più comune su muri di pietra in siti piuttosto freschi e ombreggiati, al di sotto
della fascia montana. Un tempo i fiori erano utilizzati contro la calcolosi renale
e le foglie fresche come emostatico e cicatrizzante. Il nome generico deriva dal
greco 'kymbalon' (cimbalo, nacchera) per la caratteristica forma delle foglie, il
nome specifico allude alla frequente crescita sui muri. Forma biologica:
emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-ottobre.
Cynara cardunculus
L. subsp.
cardunculus
Il carciofo selvatico è una specie a distribuzione stenomediterranea presente, con due sottospecie, in tutte le regioni
italiane a sud del Po. Sull'Isola dell'Asinara sono presenti rari esemplari nei pressi di Tumbarino. Cresce nei pascoli
aridi,
negli incolti, ai margini delle strade, con optimum nella fascia mediterranea. Il carciofo coltivato è una pianta
derivata da forme selvatiche a distribuzione stenomediterranea. Documentazioni storiche, etnolinguistiche e molecolari
sembrano indicare che la domesticazione dal suo progenitore selvatico (
C. cardunculus
) possa essere avvenuta in
Sicilia, a partire dal I secolo d.C. circa; in orti familiari della Sicilia centro-
occidentale (nei dintorni di Mazzarino)
ancora oggi si conserva un'antica cultivar che, sotto il profilo morfo-biologico e molecolare, sembrerebbe una forma di
1...,258,259,260,261,262,263,264,265,266,267 269,270,271,272,273,274,275,276,277,278,...404
Powered by FlippingBook