Page 22 - Base

Basic HTML Version

22
S.alba)
Distribuzione:
paleartica: diffusa nelle regioni boscose dell’Europa e
dell’Asia temperata fino al Giappone.
Dimorfismo sessuale:
le femmine sono più grandi e non hanno i
riflessi violetti; fenomeno esclusivo del maschio e dovuto alla fine
struttura delle squame, capaci di rifrangere la luce solare della banda
del blu.
Descrizione:
I maschi sono soffusi di viola iridescente. La livrea
sottostante è bruno nerastra con disegni bianchi. Le ali posteriori
presentano inoltre un’ampia macchia ocellata arancione, nera e viola.
Il lato inferiore in entrambi i sessi è sfumato di bruno e presenta
disegni bianchi ed una larga banda discale bianca dentellata sul lato
esterno. La farfalla vola attorno alle cime degli alberi. Unico neo al
suo fascino, ama nutrirsi degli umori di sostanze in decomposizione e
di escrementi.
Farfalla protetta in Europa.
37
Parte inferiore delle ali anteriori con un ocello nero
nella cella
38
37
Parte inferiore delle ali anteriori senza ocello nero
nella cella
44
38
Parte superiore delle ali anteriori con grandi macchie ovali nere
Maculinea arion L.
Periodo di sfarfallamento:
da giugno a settembre con una
generazione annuale.
Habitat:
pianure: siepi e boschi, 0-2400 m.
Apertura alare:
30 - 40 mm.
Stadi giovanili:
il bruco è bianco giallognolo e stringe rapporti di
mirmecofilia con le formiche, il ciclo vitale è simile a quello di M.
arion: il bruco alla terza muta se non viene catturato dalle formiche,
molto probabilmente è destinato a morire. Invece, le formiche, attratte
dalla secrezione zuccherina prodotta dalla larva, la portano nel nido,
dove il bruco si nutre delle larve delle formiche.
Piante nutrici del bruco:
timo (Thymus spp.).
Distribuzione:
paleartica diffusa in Europa (estinta nelle Isole
Britanniche) ed estesa alla Siberia ed alla Cina. Estinta nei Paesi
Bassi, è stata reintrodotta nell’Inghilterra sud-occidentale.
Dimorfismo sessuale:
le femmine sono più grandi dei maschi e
dotate di orli più ampi.
Descrizione:
una serie di marcate macchie marginali e submarginali
nero-grigie sulla parte inferiore. Parte inferiore delle ali posteriori
bruno grigiastra con un getto basale di blu che prosegue fino alla
macchia discoidale nera. In entrambe i sessi, la parte superiore blu più
o meno bordata di nero-grigio, con macchie oblunghe postdiscali nere
sull’ala anteriore.
38
Parte superiore delle ali anteriori senza grandi
macchie ovali nere
39
39
Frange del margine delle ali colorate in modo uniforme
40
39
Frange del margine delle ali colorate a scacchi chiari e
scuri
41