37
68
Parte inferiore delle ali posteriori con una banda
(postdiscale) più chiara del resto dell'ala
69
68
Parte inferiore delle ali posteriori senza banda più
chiara
71
69
Parte inferiore delle ali posteriori con una evidente macchia bianca al centro dell'ala,
che scende dal margine interno
Erebia ligea L.
Periodo di sfarfallamento:
dalla fine di giugno alla fine di agosto,
con una generazione annuale.
Habitat:
la più comune dalla bassa all’alta montagna, fino a 1800 m.
Apertura alare:
48 – 54 mm.
Stadi giovanili:
il bruco vive per due inverni prima di passare allo
stadio di crisalide; iberna sia come uovo che come larva.
Piante nutrici del bruco:
carici e seslerie.
Distribuzione:
comune nell’Euopa centrale e settentrionale.
Dimorfismo sessuale:
le femmine sono più grandi. Gli ocelli sulla
parte inferiore delle ali posteriori sono più grandi e vistosi nelle
femmine.
Descrizione:
ali posteriori ornate inferiormente da macchie gialle
aranciate. Presenza di una netta striscia bianca sul lato inferiore delle
ali posteriori. Sulla parte inferiore delle ali anteriori una larga banda
arancione o rossa: Parte inferiore delle ali posteriori senza macchie
postdiscali bianche. Frange a scacchi bianchi e marrone scuro.
Farfalle di media taglia
69
Parte inferiore delle ali posteriori senza evidente
macchia bianca
70
70
Parte inferiore delle ali posteriori con colore di fondo marrone
Erebia aethiops Esper
Periodo di sfarfallamento:
da luglio a settembre, con una
generazione annuale.
Habitat:
dai prati aridi ai boschi luminosi, dalle praterie alle radure
umide, dalla bassa all’alta montagna fino a 2000 m.
Apertura alare:
42 – 52 mm.
Stadi giovanili:
le uova, sferiche, sono deposte singolarmente e
durano dalle due alle tre settimane. I bruchi, grigiastri con numerose
linee longitudinali grigio scuro, svernano alla seconda muta.
Compiono tre mute in totale. La crisalide dura dalle due alle tre
settimane.
Piante nutrici del bruco:
Bromus spp, Festuca spp, Molinia spp, Poa
spp e Carex spp.
Distribuzione:
paleartica: locale e comune nell’Europa centrale, dalla
Francia settentrionale alla Grecia nord occidentale; estinta in
Lussemburgo e Lituania; assente dalla Germania settentrionale e dalla
Scandinavia.
Dimorfismo sessuale:
le femmine sono più chiare e sulla ali anteriori,
parte superiore, all’interno della banda postdiscale arancione, hanno
un ocello piccolo centrale in più rispetto ai maschi.
Descrizione:
ali posteriori ornate inferiormente da macchie aranciate.
Sul lato inferiore delle ali anteriori è presente una banda chiara
arancione rossastra. Parte inferiore delle ali posteriori con una serie di
macchie bianche minute nelle bande postdiscali marroni-grigio pallido
o giallo-marroni, che contrastano con la banda discale marrone scuro.