Page 38 - Base

Basic HTML Version

38
70
Parte inferiore delle ali anteriori con colore di fondo grigio
Erebia pronoe Esper
Periodo di sfarfallamento:
da luglio a settembre, con una
generazione annuale.
Habitat:
prati e radure della media montagna, fino 2800 m.
Apertura alare:
42 – 50 mm.
Stadi giovanili:
sverna allo stadio di bruco.
Piante nutrici del bruco:
Festuca ovina, F. quadriflora.
Distribuzione:
locale sulle montagne dell’Europa centrale.
Dimorfismo sessuale:
nelle femmine parte inferiore molto più chiara;
sulla parte superiore ocelli molto più numerosi sulle ali anteriori e
presenti anche sulle ali posteriori, dove nei maschi sono assenti.
Descrizione:
ali posteriori ornate inferiormente da una fascia
marginale bianco grigiastra. Simile per colorazione ed ecologia
all’Erebia styx, ma non molto diffusa e di taglia più piccola, con uno o
due ocelli sulle ali anteriori e completamente priva su quelle
posteriori. Sulla parte inferiore delle ali anteriori bordo marginale
marrone regolare. Ocelli assenti o scarsamente distinti sulla parte
inferiore delle ali posteriori. Parte inferiore delle ali posteriori grigio-
violetto (maschi) o giallo-marrone (femmine) con due bande grigiastre
basali e postdiscali ben definite. Frange marroni.
71
Parte inferiore delle ali anteriori con colore di fondo
uguale a quello delle ali posteriori
72
71
Parte inferiore delle ali anteriori con colore di fondo
diverso da quello delle ali posteriori
73
72
Parte superiore delle ali con bande rossastre. Parte superiore delle ali anteriori con
più di tre ocelli neri. Parte inferiore delle ali posteriori con non più di quattro ocelli
Erebia medusa Schiff.
Periodo di sfarfallamento:
da maggio a luglio, con una generazione
annuale.
Habitat:
prati e radure tra la bassa e la media montagna, fino a 2000
m.
Apertura alare:
42 – 52 mm.
Stadi giovanili:
il bruco ha un ciclo annuale nei territori submontani e
biennale in quelli di alta montagna, quindi sverna allo stadio di bruco.
Piante nutrici del bruco:
Graminaceae (Bromus spp, Festuca spp)
Distribuzione:
comune nelle Alpi centrorientali.
Dimorfismo sessuale:
quasi assente.
Descrizione:
ali posteriori ornate inferiormente di macchie gialle
aranciate. Di medie dimensioni, presenta gli stessi colori e le stesse
ornamentazioni su ambo i lati delle ali. Il colore di fondo è un bruno
più o meno uniforme con fasce arancioni, dotate di ocelli, quasi
sempre interrotte a metà nelle ali anteriori; la sommità delle antenne è
bruna.
72
Parte superiore delle ali con bande arancioni. Parte superiore delle ali anteriori con
tre ocelli neri. Parte inferiore delle ali posteriori con più di quattro ocelli
Erebia oeme Hubner
Periodo di sfarfallamento:
da giugno a luglio con una generazione
annuale.
Habitat:
praterie montane sopra i 1000 m.
Apertura alare:
42 – 52 mm.
Stadi giovanili:
il bruco ha uno sviluppo biennale; sverna allo stadio
di bruco.
Piante nutrici del bruco:
carici e Graminaceae (Poa spp, Molinia
spp)
Distribuzione:
locale sulle montagne dell’Europa centro meridionale.