Page 53 - Base

Basic HTML Version

53
100
Parte superiore delle ali posteriori con una banda arancione al centro dell'ala
Lasiommata megera L.
Periodo di sfarfallamento:
da inizio marzo ad ottobre, a seconda
della località e l’altitudine, con due o tre generazioni annuali.
Habitat:
boscaglie termofile dal fondovalle fino a 1500 m.
Apertura alare:
40 - 48 mm.
Stadi giovanili:
le uova, sferiche, vengono deposte singolarmente.
Questa fase dura circa dieci giorni. Il bruco, a vita notturna, è di
colore verde bluastro con linee longitudinali biancastre. L’inverno
viene trascorso allo stadio larvale. Compiono in totale tre mute e gli
individui non svernanti durano in questo stadio circa quattro
settimane. La crisalide, verde, è appesa a testa in giù e dura circa due
settimane.
Piante nutrici del bruco:
Poaceae (Bromus spp., Poa spp., Festuca
spp., Agrostis spp., Dactylis glomerata).
Distribuzione:
paleartica: diffusa in Nord Africa ed in quasi tutta
Europa, eccetto la Danimarca, l’Estonia e la Finlandia.
Dimorfismo sessuale:
i maschi differiscono dalle femmine per la
presenza di una macchia androconiale pelosa e per le macchie
arancioni molto meno accentuate rispetto alle femmine sulle ali
anteriori, parte superiore.
Descrizione:
farfalla di medie dimensioni, caratterizzata da una livrea
arancione con un reticolo di disegni marroni. Superiormente, le ali
anteriori mostrano un grosso ocello apicale con pupilla, le posteriori
quattro ocelli posdiscali, anch'essi con pupilla. Inferiormente, le ali
anteriori ripetono gli stessi motivi della pagina superiore, mentre, le
ali posteriori, evidenziano una trama di disegni confusi tra i quali si
individua una serie di ocelli cerchiati di bruno.
101
Parte inferiore delle ali posteriori con bande
biancastre alternate a bande arancioni o rossastre
bordate di nero
102
101
Parte inferiore delle ali posteriori senza bande
biancastre alternate a bande arancioni o rossastre
110
102
Parte inferiore delle ali posteriori con punti scuri nella
banda submarginale arancione
103
102
Parte inferiore delle ali posteriori senza punti scuri
nella banda arancione
105
103
Parte inferiore delle ali posteriori con la banda submarginale arancione non continua
(interrotta da macchie bianche)
Brenthis hecate Denis & Schiff.
Periodo di sfarfallamento:
da maggio a giugno, con una generazione
annuale
Habitat:
prati e radure della zona submontana, fino 1500 m.
Apertura alare:
34 – 46 mm.
Stadi giovanili:
il bruco è nero e peloso con macchie circolari
arancioni sul dorso. La crisalide rimane appesa con un filo di seta alla
pianta nutrice.
Piante nutrici del bruco:
Filipendula ulmaria, Dorycnium spp.
Distribuzione:
Europa orientale con alcune colonie presenti in
Spagna, Francia meridionale e Italia settentrionale.
Dimorfismo sessuale:
parte superiore della femmina più o meno
soffusa di grigio.
Descrizione:
una doppia fila di punti neri presso il margine alare,
visibile su entrambi i lati delle ali. Parte inferiore delle ali posteriori
bianco crema o giallastra con aree marroni (o marroni giallastre).
Popolazione in declino.