Page 62 - Base

Basic HTML Version

62
118
Parte inferiore delle ali posteriori con una macchia bianco argentata ben evidente al
centro dell'ala
Clossiana euphrosyne L.
Periodo di sfarfallamento:
da aprile ad agosto con due generazioni
annuali.
Habitat:
prati e radure dal piano submontano a quello alto montano,
fino 1900 m.
Apertura alare:
38 – 46 mm.
Stadi giovanili:
le uova sono deposte singolarmente su erba bassa
dove sono presenti le piante nutrici. Questo stadio dura in genere due
settimane. Sverna allo stadio di bruco in genere alla terza muta; in
primavera compierà la quarta e ultima muta. La crisalide è posta a
testa in giù sulla bassa vegetazione; questo stadio dura circa tre
settimane.
Piante nutrici del bruco:
Viola spp.
Distribuzione:
paleartica: presente quasi ovunque in Europa. Assente
dalla Danimarca, dalla Spagna centrale e meridionale, dall’Italia
orientale e dalle isole del Mediterraneo, eccetto la Sicilia.
Dimorfismo sessuale:
le femmine sono in genere più grandi.
Descrizione:
ali non tanto angolate: margine esterno delle ali
posteriori usualmente arrotondato, apice delle ali anteriori spesso
arrotondato. Nessun ocello postdiscale nero pupillato di bianco
giallastro in modo distinto, sulla parte inferiore delle ali posteriori.
Parte inferiore delle ali posteriori con una serie completa di marcate
macchie marginali bianche (in numero di sette) e con una macchia
bianca nel mezzo della pallida banda discale (spesso anche con altre
macchie bianche). Sulla parte inferiore delle ali posteriori lunule
marginali bianche non a forma di T. Sulla parte inferiore delle ali
posteriori nessuna prominente linea nera discale a zig-zag. Parte
inferiore delle ali posteriori da marrone-arancione a rosso-marrone
con una banda discale bianca o gialla e con macchie marginali
bianche appuntite. Banda discale della parte inferiore delle ali
posteriori gialla racchiudente solo una macchia bianco argentata
splendente, nel mezzo.
119
Parte superiore delle ali anteriori con segni
submarginali neri a forma di macchie circolari
120
119
Parte superiore delle ali anteriori con segni
submarginali neri a forma di lunule
121
120
Parte inferiore delle ali posteriori con strisce bianco argentate
Argynnis paphia L.
Periodo di sfarfallamento:
da maggio ad agosto, con una
generazione annuale.
Habitat:
boscaglie termofile submontane, talora anche a quote elevate
fino a 1700 m.
Apertura alare:
55 - 70 mm.
Stadi giovanili:
le uova vengono deposte nelle fessure delle cortecce
degli alberi. I bruchi ibernano precocemente e si trasformano in
crisalidi solo nella primavera successiva. Il bruco è bruno scuro con
due fasce giallo-aranciate sul dorso e spine bruno rossicce.
Piante nutrici del bruco:
Viola spp.
Distribuzione:
paleartica: comune nella maggior parte d’Europa,
Nordafrica e Asia temperata fino al Giappone. Estinta in Olanda.
Dimorfismo sessuale:
la femmina, più scura del maschio nel colore
di fondo e nel disegno nero, si presenta nella forma 'valezina' quasi
tutta soffusa di riflessi verdastri. I maschi hanno ali leggermente
angolose. Le strisce argentate sono più ampie nelle femmine.
Descrizione:
parte superiore delle ali con colore di fondo arancione a
disegni neri. Parte inferiore delle ali posteriori con colore di fondo