Page 61 - Base

Basic HTML Version

61
116
Parte inferiore delle ali posteriori senza strisce o macchie bianco argentate ben
definite
Brenthis daphne Denis & Schiff.
Periodo di sfarfallamento:
da giugno ad agosto, con una generazione
annuale.
Habitat:
prati e radure dalla zona basale alla media montagna, fino
1700 m.
Apertura alare:
30 – 44 mm.
Stadi giovanili:
le uova vengono deposte sulla parte superiore delle
foglie. I bruchi spesso restano sulla parte superiore delle foglie.
Sverna allo stadio di uovo o di piccola larva.
Piante nutrici del bruco:
Rubus fruticosus, R.idaeus.
Distribuzione:
Europa centro meridionale. Assente dalle isole del
Mediterraneo eccetto la Sicilia.
Dimorfismo sessuale:
la femmina è di dimensioni maggiori.
Descrizione:
le parti inferiori delle ali sono giallastre ed aranciate con
una doppia linea di punti neri sul bordo delle ali anteriori. Parte
inferiore delle ali posteriori con metà basale verde giallastra e l’area
postdiscale marrone-lillà o marrone-rosso scuro. Sulla parte superiore
delle ali posteriori distinte macchie marginali nere. Ali arrotondate.
Colori brillanti su entrambe le parti.
116
Parte inferiore delle ali posteriori con strisce o macchie
bianco argentate ben definite
117
117
Parte inferiore delle ali posteriori con una macchia
nera nella cella
118
117
Parte inferiore delle ali posteriori senza una macchia
nera nella cella
119
118
Parte inferiore delle ali posteriori senza macchia bianco argentata ben evidente al
centro dell'ala
Argynnis niobe L.
Periodo di sfarfallamento:
da giugno ad agosto, con una generazione
annuale.
Habitat:
prati e radure montane dal piano submontano a quello
montano, da 400 a 1200 m, avvistata anche ad altitudini maggiori fino
a 2500 m.
Apertura alare:
46 - 60 mm.
Stadi giovanili:
le uova vengono deposte sulla vegetazione morta
vicino alle piante nutrici. L’ibernazione avviene sotto forma di bruco.
Il bruco spesso resta in esposizione al sole su pezzi di albero caduti o
su vegetazione morta.
Piante nutrici del bruco:
Viola spp. e Piantaggini.
Distribuzione:
comune nella maggior parte d’Europa, assente dalla
Gran Bretagna, dall’Irlanda, dalla Scandinavia centrale e meridionale,
dalle aree nord occidentali dell’Europa, dalle isole del Mediterraneo e
dall’Africa nord occidentale
Dimorfismo sessuale:
parte superiore delle ali delle femmine più o
meno soffuse di grigio-violetto.
Descrizione:
simile all’A. adippe superiormente, ma con nervature
nere anziché brune.
Parte inferiore delle ali posteriori con un punto bianco argentato con
centro scuro all'interno della cella. Sempre inferiormente, ali
posteriori con ocelli postdiscali ampiamente cerchiati di marrone
rossastro e molto irregolari in taglia e numerose macchie bianco
argentate che nella comune forma 'eris' sono giallognole. Parte
superiore delle ali con lunule marginali sagittate nere che spesso
raggiungono la linea marginale nera.