15
Molto comune su alberi isolati, anche in ambienti urbanizzati, in
tutta Italia. Confusione: nella forma tipica è inconfondibile per i
sorali a cappuccio e le abbondanti fibrille ai margini dei lobi. In
aree inquinate esistono forme senza fibrille, che in Italia sono state
spesso chiamate
Ph. vitii
(forse solo una forma di
Ph. adscendens
).
Anche la distinzione con
Ph. tenella
è problematica: i sorali di
esemplari giovani di
Ph. adscendens
non hanno ancora assunto la
tipica forma a cappuccio, per cui la specie viene spesso identificata
come
Ph. tenella
. È probabile che la vera
Ph. tenella
- se mai esiste
- sia molto più rara di
Ph. adscendens
, ed assente in aree
urbanizzate. Ma qui servirebbe uno studio di sistematica
molecolare.
40
Sorali a forma di labbro
Physcia tenella (Scop.) DC.
Questo è uno dei licheni che più necessitano di studio.
Formalmente si distingue da
Ph. adscendens
per i sorali labriformi
e non a cappuccio. Tuttavia, i sorali di esemplari giovani di
Ph.
adscendens
non hanno ancora assunto la tipica forma a cappuccio,
per cui la specie viene spesso identificata come
Ph. tenella
. È
probabile che la vera
Ph. tenella
- se mai esiste - sia molto più rara
di
Ph. adscendens
, ed assente in aree urbanizzate. Servirebbe uno
studio di sistematica molecolare
41
Faccia superiore K+ giallo
42
41
Faccia superiore K-
43
42
Parte centrale del tallo completamente coperta da brevi isidi che presto originano dei
soredi. Faccia inferiore senza macchie arancioni
Physcia clementei (Turner) Maas Geest.
Specie mediterraneo-submediterranea legata a climi miti, umidi e
piovosi. Cresce su alberi isolati in vegetazione di
Xanthorion
. In
Italia è generalmente molto rara, salvo che nell'alta Pianura
Friulana e lungo il versante tirrenico della Penisola.
42
Lichene con sorali a forma di labbro situati all'estremità dei lobi. Faccia inferiore
bianca con macchie arancioni
Heterodermia obscurata (Nyl.) Trevis.
Specie suboceanica, rarissima nelle pianure del nord, ma
localmente frequente su alberi isolati lungo le coste tirreniche,
soprattutto in Liguria, dove è a volte presente anche alla periferia
di agglomerati urbani, soprattutto su vecchi olivi. Si riconosce
facilmente per la faccia inferiore chiara con macchie di colore
aranciato.
43
Lobi ascendenti, non appressati al substrato e non raggianti, fragili
Phaeophyscia nigricans (Flörke) Moberg