Pagina 14 - Cento licheni da scoprire: Guida alle sentinelle della qualità dell'aria

Versione HTML di base

14
Specie prevalentemente temperata. Cresce su alberi più o meno
isolati (a seconda dell'umidità del clima) con scorza subacido-
subneutra, soprattutto al di sotto della fascia montana. È oggi
assente in aree fortemente antropizzate, e senza dubbio è più
frequente lungo le coste tirreniche della Penisola. Ha una
distribuzione altitudinale più ampia dell'affine ma più termofilo
C.
subnigrescens
, con cui è facile confonderlo quando gli esemplari
sono fertili e non presentano isidi.
C. subnigrescens
ha spore larghe
3-4.5 micron, con 5-12 setti, mentre
C. nigrescens
ha spore larghe
6-6.5 micron, con 4-5 setti.
35
Lichene senza pustole né solchi e lobi ascendenti
Collema subflaccidum Degel.
Specie suboceanica, tipica di alberi più o meno isolati con scorza
subacido-subneutra in aree a clima umido e piovoso. È abbastanza
frequente soltanto in alcune aree prealpine e nell'Italia tirrenica,
mentre è molto rara nelle pianure del nord. È rarissima o assente in
aree fortemente urbanizzate o con agricoltura intensiva, ma appare
spesso alla periferia di piccoli villaggi.
36
Lobi chiaramente rigonfi almeno verso l'apice
37
36
Lobi sottili, non rigonfi
38
37
Sorali a forma di labbro
Hypogymnia physodes (L.) Nyl.
Sicuramente la specie più comune del genere in Italia, dalle aree
mediterranee costiere (ove è molto rara) sino alla fascia subalpina
delle Alpi. Cresce su scorza acida di conifere e latifoglie. Appare
spesso anche in aree urbane o fortemente antropizzate, ma non
tollera un'eccessiva eutrofizzazione. Nelle forme ben sviluppate è
inconfondibile: lobi rigonfi, sorali a forma di labbro, faccia
inferiore nera e senza rizine. In aree disturbate appare spesso con
esemplari che non hanno ancora formato i sorali, ed in questo caso
è riconoscibile per i lobi rigonfi, senza rizine sulla faccia inferiore.
37
Sorali circolari, capitiformi
Hypogymnia tubulosa (Schaer.) Hav.
Specie prevalentemente temperata, più igrofila e sensibile
all'inquinamento di
Hypogymnia physodes
. Cresce su scorza acida,
spesso su rametti, di solito in aree naturali o semi-naturali, ed è
assente in aree fortemente urbanizzate o con agricoltura intensiva
(non sopporta l'eutrofizzazione del substrato). È diffusa in tutta
Italia, ma sembra più frequente in aree con clima piuttosto umido. I
sorali capitiformi all'apice di lobi sollevati dal substrato sono un
buon carattere diagnostico.
38
Lobi più stretti di 3 mm
39
38
Lobi più larghi di 3 mm
51
39
Con lunghe ciglia marginali chiare
40
39
Senza ciglia marginali
41
40
Sorali a cappuccio
Physcia adscendens (Fr.) H.Olivier