Pagina 13 - Cento licheni da scoprire: Guida alle sentinelle della qualità dell'aria

Versione HTML di base

13
Comune su alberi isolati sino alla fascia montana e spesso presente
anche in aree periurbane ed agricole. È estremamente variabile in
forma e colore, da esemplari completamente bianco-pruinosi ad
altri che hanno perso gran parte della pruina ed appaiono marroni.
Alcune forme con tallo completamente ricoperto di piccoli lobuli -
diversissime da quelle più tipiche - sono state a volte confuse con
Physconia venusta
, che ha distribuzione ed ecologia
completamente diverse (faggete montane umide). La reazione K- è
il miglior carattere che la distingue da tutte le specie di
Physcia
con
cui spesso convive (
Ph. aipolia
,
Ph. biziana
,
Ph. stellaris
). La
presenza di una pruina grossolana almeno all'apice di lobi la
distingue da specie non sorediate di
Phaeophyscia
. Nell'Italia
tirrenica si può confondere con
Physconia servitii
, che ha faccia
superiore coperta da sottili peli trasparenti (osservare il tallo con
molta attenzione e con una buona lente: i peli di
Ph. servitii
tendono spesso a cadere e a volte sono molto sparsi).
32
Con cianobatteri (Nostoc). Lichene nero e duro da secco,
gelatinoso da umido
33
32
Con alghe verdi. Lichene di altro aspetto
36
33
Isidi fortemente appiattiti
Collema flaccidum (Ach.) Ach.
Specie suboceanica, rarissima o assente nelle pianure del nord,
relativamente più frequente nell'Italia tirrenica. Cresce sia su roccia
che su tronchi d'albero con scorza subacido-subneutra, in aree
umide e piovose ed è rarissimo in aree fortemente urbanizzate. Si
riconosce facilmente dalle specie congeneri per gli isidi
caratteristicamente appiattiti, a forma di spatola.
33
Isidi granulosi o cilindrici
34
34
Isidi cilindrici, molto più lunghi che larghi
Collema furfuraceum (Arnold) Du Rietz
Specie temperata a vasta distribuzione mondiale. Cresce su alberi a
foglia larga con scorza subacido-subneutra e su muschi epifiti. Più
frequente in passato, oggi sembra ristretto a siti naturali o semi-
naturali, soprattutto lungo il versante tirrenico della Penisola,
inclusi vecchi oliveti in aree a clima umido. È assente da aree
fortemente inquinate ed urbanizzate,
34
Isidi granulosi
35
35
Lichene con evidenti pustole o solchi e lobi appressati al substrato
Collema nigrescens (Huds.) DC.