22
65
Isidi neri, disciformi (a forma di pastiglia)
Parmelina pastillifera (Harm.) Hale
Specie temperata, diffusa in tutta Italia soprattutto al di sotto della
fascia subalpina, in aree a forte piovosità. È rara o assente nella
fascia mediterranea ed in aree fortemente urbanizzate. Cresce su
alberi isolati o in boschi molto aperti, su substrati subacidi, poco o
non eutrofizzati. Gli isidi neri e piatti, simili ad una caramella
Golia, permettono di distinguerla facilmente dall'affine e molto più
comune
P. tiliacea
.
65
Isidi grigi, ovali o cilindrici
Parmelina tiliacea (Hoffm.) Hale
La forma arrotondata dei lobi, la presenza di isidi ovali o cilindrici
e la reazione C+ rosa della medulla sono i caratteri distintivi
principali dei questo lichene. Si tratta di una specie temperata,
molto diffusa in Italia su alberi a scorza subacida sino alla fascia
montana ma piuttosto sensibile all'inquinamento atmosferico (è
molto rara in aree fortemente urbanizzate). Si può confondere con
l'affine
P. pastillifera
, che ha ecologia leggermente diversa
(predilige aree con forti precipitazioni) ed isidi neri, appiattiti, a
forma di pastiglia.
66
Lichene di color verde giallastro da secco. Soredi
addensati al centro del tallo
67
66
Lichene grigiastro da secco. Soredi addensati al margine o
all'apice dei lobi
68
67
Soredi diffusi nella parte centrale del tallo. Medulla K- o K+ giallo
Flavoparmelia caperata (L.) Hale
Specie temperata, diffusa in tutta Italia al di sotto della fascia
montana. Cresce sulla scorza subacido-subneutra di alberi isolati o
in boschi molto aperti, eccezionalmente anche su roccia nelle valli
alpine più continentali. È comunissima ed abbondante nella fascia
submediterranea, salvo che sul versante orientale della penisola,
dove è un po' meno frequente. Raggiunge la fascia mediterranea in
aree con clima umido. Si può confondere facilmente con la più rara
F. soredians
, con cui a volte si associa, che però ha reazioni molto
diverse e caratteri morfologici un po' diversi ma facilmente
apprezzabili da un occhio esperto come diagnostici.
67
Soredi raggruppati in sorali, questi almeno inizialmente ben delimitati, convessi e
rotondeggianti
.
Medulla K+ giallo poi rosso
Flavoparmelia soredians (Nyl.) Hale
Specie apparentemente molto simile a
F. caperata
, e molto meno
frequente di questa, con cui però a volte si associa. Si distingue per
i sorali, che sono convessi e ben delimitati almeno da giovani e che
portano soredi finemente farinosi. Nel dubbio il carattere più
evidente è la reazione K+ rosso della medulla.