Pagina 23 - Cento licheni da scoprire: Guida alle sentinelle della qualità dell'aria

Versione HTML di base

23
68
Rizine presenti sino al margine dei lobi. Tallo senza ciglia marginali. Sorali diffusi
sull'apice revoluto dei lobi
Hypotrachyna revoluta (Flörke) Hale
Specie suboceanica, piuttosto rara in Italia ove è leggermente più
frequente lungo il versante tirrenico della Penisola, di solito al di
sotto della fascia montana. Cresce su scorza subacida e muschi
epifiti, su alberi isolati (nelle aree più umide) o in boschi aperti, su
substrati non eutrofizzati. Sembra molto sensibile all'inquinamento
ed in Italia non è mai stata ritrovata in aree urbanizzate.
68
Rizine assenti per una fascia di almeno 2 mm al margine dei lobi. Tallo con ciglia nere
marginali. Sorali almeno all'inizio globosi, al margine dei lobi
Parmotrema perlatum (Huds.) M.Choisy
Questa è certamente la più diffusa specie di
Parmotrema
in Italia.
Cresce su alberi a scorza subacida e a volte su rocce muschiose in
boschi aperti, di solito al di sotto della fascia montana.
Specialmente nelle aree a clima meno suboceanico, si trova quasi
esclusivamente su muschi alla base dei tronchi. È più frequente
lungo il versante tirrenico della penisola e rarissima in aree
fortemente urbanizzate o con agricoltura intensiva. Si può
facilmente confondere con altre specie congeneri, che hanno
reazioni chimiche diverse.
69
Lichene squamuloso (tallo a forma di piccole squamule)
70
69
Lichene non squamuloso (crostoso o leproso)
72
70
Squamule ascendenti, chiaramente bifacciali (da grigie a verdi di sopra, bianche di
sotto)
Cladonia spp.
Quando i podezi non sono sviluppati, l’identificazione delle specie
di
Cladonia
a partire dalle sole squame del tallo primario non è
sempre agevole. Alcune specie, come
C. digitata
, sono facilmente
riconoscibili per le squame sorediate di grandi dimensioni, alcune
altre possono essere distinte sulla base delle reazioni. Abbiamo
comunque preferito evitare una chiave alle cladonie che presentano
solo squamule del tallo primario.
70
Squamule appressate al substrato o comunque non
chiaramente bifacciali
71
71
Squamule di colore verde-bluastro, rotonde
Normandina pulchella (Borrer) Nyl.
Specie temperata con affinità suboceaniche. Cresce su alberi isolati
od in boschi aperti, di solito sui talli di epatiche del genere
Frullania
. In Italia è più frequente nelle pianure del Nordest e
lungo il versante tirrenico della penisola. Le squamette
rotondeggianti dal caratteristico color verde-glauco, con il margine
finemente sorediato, sono molto caratteristiche e rendono questo
lichene inconfondibile.