24
71
Squamule di altro colore
Hypocenomyce scalaris (Ach.) M.Choisy
Lichene ad affinità subcontinentali, legato a substrati acidi e poco
eutrofizzati. Ha un'ampia distribuzione altitudinale, dalla fascia
temperata a quella subalpina, ma è in quest'ultima che trova il suo
optimum, su legno e scorza di conifere. È in grado di crescere
anche su legno bruciato. Manca completamente in aree fortemente
urbanizzate. Le squamule embriciate con margine sorediato e la
reazione C+ rosso la rendono facilmente identificabile.
72
Lichene (tallo) giallo o arancione
73
72
Lichene non giallo o arancione
77
73
Con soredi o isidi, di solito senza apoteci
74
73
Senza soredi, spesso con apoteci
75
74
Lichene almeno da giovane costituito da piccole squamule sorediate. Su scorza eutrofica
Candelariella reflexa (Nyl.) Lettau
Comunissima in tutta Italia su alberi decidui isolati a scorza
fortemente eutrofizzata. Confusione: a) cresce spesso assieme a
Candelaria concolor
e può essere confusa con questa: bisogna
esplorare attentamente il tronco in cerca di talli adulti di
Candelaria
, che hanno lobi ben sviluppati; b)
Candelariella
xanthostigma
crescere spesso assieme a questa specie: essa ha un
tallo formato di granuli compatti, senza veri soredi e spesso
presenta apoteci; c) l'affine
Candelariella efflorescens
è molto
simile, ma i soredi sono raccolti in sorali rotondi che sembrano
originare direttamente dalla scorza e non da piccole squame come
in
C. reflexa
; d)
Chrysothrix candelaris
ha anch'essa un tallo
giallo, ma ha ecologia diversa (cresce su alberi con scorza acida)
ed il tallo consiste in una crosta continua di soredi.
74
Lichene sin dall'inizio dissolto in soredi, senza squamule. Su scorza acida
Chrysothrix candelaris (L.) J.R.Laundon
Specie ad ampia distribuzione, da boreale a subtropicale in
entrambi gli emisferi. Cresce su alberi a scorza molto acida o su
legno, occasionalmente anche su roccia silicea. Colonizza le zone
del tronco riparate dalla pioggia e maggiormente ombreggiate e
non tollera l'eutrofizzazione del substrato. In Italia è presente dalle
basse quote fino alla fascia montana superiore, ma è molto rara in
ambienti fortemente urbanizzati o con agricoltura intensiva.
Potrebbe essere confusa con
Candelariella reflexa
, che ha però
ecologia completamente diversa.
75
Disco degli apoteci arancione. Tallo e apoteci K+ rosso
Caloplaca flavorubescens (Huds.) J.R.Laundon