25
Questa caloplaca a tallo giallo è diffusa in tutta Italia sino alla
fascia montana su alberi più o meno isolati negli aspetti meno
eutrofizzati dello
Xanthorion
. È rarissima o assente nei grandi
centri urbani e nelle aree con agricoltura intensiva, ma appare a
volte su alberi isolati alla periferia di piccoli villaggi. Si distingue
facilmente dalle specie congeneri per il tallo giallo. Forme d'ombra
possono però avere tallo grigiastro, ed in questo caso possono
essere confuse con altre specie affini.
75
Disco degli apoteci non arancione. Tallo e apoteci K-
76
76
Disco degli apoteci giallo. Lichene di color giallo vivo
Candelariella xanthostigma (Ach.) Lettau
Questo piccolo lichene è abbastanza comune in tutta Italia su alberi
isolati, sino alla fascia montana. È meno nitrofila di
C. reflexa
con
cui è facile la confusione.
Candelariella reflexa
ha un tallo
sorediato, solitamente senza apoteci, con soredi originanti da
piccole squamule, mentre
C. xanthostigma
ha un tallo formato da
sparsi granuli compatti e spesso presenta apoteci.
76
Disco degli apoteci non giallo. Lichene di color giallo pallido
Pertusaria hymenea (Ach.) Schaer.
Specie diffusa soprattutto in Europa dove ha una distribuzione sud-
occidentale. Cresce sulla scorza subacida di vecchi alberi isolati. È
presente in tutta Italia soprattutto nella fascia montana inferiore. Al
sud e lungo il versante tirrenico è abbastanza comune, mentre al
nord è in declino, e manca quasi completamente nella Pianura
Padana. È assente anche in aree fortemente urbanizzate o con
agricoltura intensiva. Quando il tallo è giallo, la specie è molto
caratteristica e difficilmente può venir confusa con altri licheni.
Forme d'ombra hanno un tallo grigiastro, ed in questo caso sono
possibili confusioni con altre specie congeneri.
77
Lichene (lente!) composto da rametti biancastri densamente coperti di granuli verdi
Leprocaulon microscopicum (Vill.) Gams
Lichene prevalentemente temperato legato a climi piuttosto miti ed
umidi. Di solito cresce su roccia silicea o su muschi (ad esempio su
mattoni nelle aree archeologiche di Toscana e Lazio), ma in alcune
parti d'Italia (ad esempio in Toscana e Liguria) appare anche sulla
scorza di alberi isolati. È del tutto assente su alberi nella Pianura
Padana.
77
Lichene veramente crostoso o leproso
78
78
Lichene leproso, cioè completamente dissolto in una soffice massa pulverulenta
facilmente asportabile dal substrato
Lepraria spp.