Pagina 27 - Cento licheni da scoprire: Guida alle sentinelle della qualità dell'aria

Versione HTML di base

27
Lichene diffuso in aree con clima mite ed umido, molto sensibile
all'inquinamento dell'aria. Cresce su vecchi alberi con scorza
subacida. In Italia è più frequente nelle faggete montane e nelle
quercete lungo il versante tirrenico della Penisola. Manca del tutto
in aree fortemente urbanizzate ed in quelle con agricoltura
intensiva. La reazione rosso sangue al K è un ottimo carattere
diagnostico.
83
Tallo K-
84
84
Apoteci K-. Spore aghiformi, pluricellulari
Bacidia rubella (Hoffm.) A.Massal.
In Europa questa specie è presente nelle regioni occidentali e
sudoccidentali, diventando più rara ad oriente. Cresce su scorza
subacido-subneutra o moderatamente eutrofizzata di vecchi alberi
in comunità dell'
Acrocordietum gemmatae
e nel
Parmelietum
acetabulae
. In Italia è in declino e manca ormai nelle aree più
urbanizzate; è ancora abbastanza comune negli ambienti montani
ed in aree semi-naturali. Si può confondere con alcune specie di
Caloplaca
, che però hanno spore polar-diblastiche (2 cellule unite
da un sottile canale), mentre
B. rubella
ha spore aghiformi con
numerosissimi setti.
84
Apoteci K+ rosso. Spore ellittiche, bicellulari
Caloplaca herbidella (Hue) H.Magn.
Specie ad affinità suboceanica, diffusa in Europa dalla zona
boreale fino alle montagne del Mediterraneo. Si tratta di una specie
moderatamente nitrofila che in Italia si sviluppa soprattutto su
corteccia acida nella fascia montana e subalpina delle Alpi. Manca
in aree fortemente urbanizzate. Nell'Italia mediterranea appaiono
sia pur raramente forme che necessitano uno studio più
approfondito.
85
Soredi diffusi sul tallo sin dall'inizio
86
85
Soredi riuniti in sorali ben delimitati almeno all'inizio
89
86
Lichene di colore verdastro
Lecanora expallens Ach.
Lecanora expallens
è molto diffusa in Italia al di sotto della fascia
subalpina, ed appare di frequente anche in aree urbanizzate senza
agricoltura intensiva (non tollera un'eccessiva eutrofizzazione del
substrato), di solito su alberi a scorza piuttosto acida, non esposta a
sud (è localmente frequente al lato nord di tigli e querce). Si può
confondere con molte altre specie sorediate, ma è l'unica specie a
tallo verde e uniformemente sorediato a reazione K+ giallo che
appaia solitamente in aree antropizzate.
86
Lichene di colore bianco o grigio chiaro
87
87
Tallo K+ prima giallo, poi rosso scuro
Phlyctis argena (Spreng.) Flot.