36
Una delle più comuni lecanore epifite d'Italia, con un'amplissima
valenza altitudinale, dal livello del mare alla fascia subalpina. È un
lichene pioniero che si associa frequentemente a
Lecidella
elaeochroma
e
Lecanora carpinea
. Esistono molte altre specie
affini (
L. argentata
,
L. allophana
, etc.) con cui è possibile la
confusione: queste però hanno il disco degli apoteci di color bruno-
castano (di color caffelatte in
L. chlarotera
) e differiscono in
diversi altri caratteri microscopici, soprattutto nella forma dei
cristalli presenti nel margine degli apoteci e visibili al microcopio a
luce polarizzata.
116
Disco degli apoteci di color bruno scuro
Lecanora argentata (Ach.) Malme
Specie ad ampia distribuzione oloartica che è diffusa anche in tutta
Italia. È più comune nella fascia montana, in foreste di faggio. È
progressivamente divenuta rara o assente nelle pianure del nord a
causa della distruzione delle foreste e dell'inquinamento
atmosferico, e manca quasi completamente nelle aree
maggiormente antropizzate. Si sviluppa su corteccia liscia come ad
esempio quella del faggio. Nell'Italia mediterranea è presente una
specie molto simile,
L. horiza
, che differisce per sottili dettagli
anatomici osservabili solo al microscopio.
117
Disco degli apoteci molto scuro, di solito nero. Spore
colorate
118
117
Disco degli apoteci non nero. Spore incolori
119
118
Tallo non areolato ed apoteci non infossati
Rinodina pyrina (Ach.) Arnold
Specie piuttosto comune in tutta Europa. Si sviluppa su corteccia
liscia e subneutra di rametti e più raramente sui tronchi,
comportandosi come una specie pioniera. In Italia è più frequente
al nord, a volte anche alla periferia di piccoli agglomerati. Si può
confondere con molte altre specie congeneri, distinguibili soltanto
per la forma delle spore.
118
Tallo areolato ed apoteci infossati nelle areole
Rinodina sophodes (Ach.) A.Massal.
Questa specie ad ampia distribuzione si sviluppa su corteccia liscia
di alberi decidui. È chiaramente una specie pioniera che cresce
soprattutto su giovani rami. È diffusa in tutta Italia, dalle basse
quote fino agli ambienti subalpini dove è tutto sommato più
frequente.
119
Tallo sottile, ma evidente. Spore bicellulari
Lecania cyrtella (Ach.) Th.Fr.