37
Questa è la più frequente specie di
Lecania
in ambienti
antropizzati. Cresce negli aspetti pionieri della vegetazione di
Xanthorion
, su scorza eutrofica od eutrofizzata. In Italia ci sono
diverse specie di
Lecania
che crescono su alberi. Il loro
riconoscimento a livello generico non è sempre facile: da giovani
gli apoteci presentano un margine evidente e si possono quindi
confondere con delle
Lecanora
, da vecchi gli apoteci si presentano
con disco convesso e senza margine. Le reazioni chimiche (le
Lecania
sono sempre K-), e le spore pluricellulari incolori sono il
miglior carattere distintivo.
119
Tallo ridotto al solo margine degli apoteci. Spore
unicellulari
120
120
Margine degli apoteci dentellato. Disco pruinoso, almeno negli apoteci giovani
Lecanora hagenii (Ach.) Ach.
Lecanora hagenii
cresce spesso su roccia ma è relativamente
frequente anche su alberi, soprattutto quelli a scorza eutrofica come
pioppi ed olmi, ed appare anche in ambienti antropizzati. Si
distingue per l'assenza del tallo, che è limitato al margine degli
apoteci, per gli apoteci piccoli, a disco pruinoso e margine
finemente crenulato che reagisce K-. Si può confondere con alcune
specie di
Lecania
che hanno apoteci molto simili, e che
differiscono per le spore 2 o 4-cellulari (unicellulari in
L. hagenii
).
120
Margine degli apoteci liscio. Disco non pruinoso
Lecanora umbrina (Ach.) A.Massal.
Specie ad ampia distribuzione nell'emisfero settentrionale. Si
sviluppa su scorza eutrofica o eutrofizzata, dalle basse quote fino
alla fascia subalpina, ed è presente anche in aree moderatamente
urbanizzate, soprattutto su pioppi. Si distingue da
L. hagenii
per il
disco degli apoteci non pruinoso e per il margine degli apoteci
liscio o meno profondamente dentellato.