5
1
Lichene foglioso o fruticoso
2
1
Lichene squamuloso, crostoso o leproso
69
2
Lichene fruticoso (di forma tridimensionale)
3
2
Lichene foglioso (sviluppantesi in 2 dimensioni, come una
foglia)
15
3
Lichene con un tallo primario di piccole squame, da cui
originano strutture a forma di bastoncello o di coppa
(podezi)
4
3
Lichene di aspetto diverso, senza squame basali
6
4
Podezi senza coppe
Cladonia coniocraea (Flörke) Spreng.
In Italia crescono numerose specie di
Cladonia
, spesso di difficile
identificazione. La maggior parte cresce al suolo o su legno
marcio, ma alcune si trovano spesso alla base di vecchi alberi. Una
delle più comuni tra queste ultime è
C. coniocraea
. Cresce su
suolo, legno marcescente ed alla base degli alberi, con optimum
nella fascia temperata, in tutta Italia. Quando non presenta picnidi
o apoteci si può confondere con
C. macilenta
, che però reagisce
K+ giallo.
4
Podezi terminanti in coppe
5
5
Senza veri soredi (podezi coperti da verruche corticate). Podezi a forma di coppa
svasata con peduncolo breve
Cladonia pyxidata (L.) Hoffm.
Una delle specie di
Cladonia
più comuni d'Italia, con
un'amplissima valenza ecologica (su suolo, roccia e scorza, dal
livello del mare alla fascia alpina delle Alpi). Si può confondere
con diverse altre specie a coppe larghe e svasate. Caratteristica è la
frammentazione del cortex in areole piatte che poi si staccano
fungendo da propaguli vegetativi. Tali areole non vanno confuse
con i soredi che caratterizzano altre specie (ad es. il gruppo di
C.
chlorophaea
).
5
Con soredi farinosi. Podezi a forma di calice con peduncolo allungato
Cladonia fimbriata (L.) Fr.
Lichene molto comune in tutta Italia, con ampia valenza ecologica
(dalle coste sino alla fascia alpina, e su substrati molto diversi).
Quando presenta podezi è facilmente riconoscibile per la loro
forma a calice, con peduncolo allungato e coppe strette, e per i
soredi finemente farinosi che li ricoprono.
6
Lichene grigiastro o brunastro da secco
7
6
Lichene verdastro da secco
9
7
Senza soredi od isidi, di solito con apoteci. Lobi con lunghe ciglia marginali
Anaptychia ciliaris (L.) Körb.