27
di nidificare fra i rami; non è attaccato da molti parassiti; in
autunno ha foglie decorative giallo-rosse che permangono sino
ai geli; il legno è un buon combustibile; il fogliame caduto
concima il terreno. Il nome generico è dato dall'unione dei due
termini greci antichi ‘diós’ (Dio) e ‘pyrós’ (frutto) e
letteralmente significa 'frutto degli dei'; il nome specifico è uno
dei nomi giapponesi della pianta. Forma biologica: fanerofita
scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.