26
Nome comune:
ligustro.
Morfologia:
arbusto alto fino a 3 m,
con rami numerosi e flessibili. Foglie opposte, caduche o
persistenti, generalmente coriacee, ellittiche o lanceolate, a
margine intero, lunghe fino a 12 cm, verdi scure di sopra, più
chiare di sotto. Fiori bianchi, riuniti in pannocchie terminali
lunghe fino a 8 cm. Frutto a bacca subsferica, nera e lucida a
maturità.
Areale:
Europa, Nord Africa, Asia occidentale.
Habitat:
boschi collinari e submontani, arbusteti.
Presenza nel
Parco:
molto comune.
Note:
il succo dei frutti era un tempo
utilizzato per la preparazione di inchiostri. E’ un’ottima pianta
mellifera e viene comunemente utilizzata per la formazione di
siepi.
64
Foglie ovali-ellittiche, lunghe almeno 7 cm. Racemi più lunghi di 8 cm. Asse
dell'infiorescenza glabra
Ligustrum lucidum Aiton
Nome comune:
ligustro del Giappone.
Morfologia:
arbusto o
piccolo albero sempreverde con foglie opposte, coriacee, ovali-
acuminate lunghe fino a 12 cm, a margine intero. Fiori bianchi,
riuniti in pannocchie piramidali. Frutto a bacca ovoide, nero-
bluastra a maturità.
Areale:
originario della Cina.
Presenza nel
Parco:
coltivato come pianta ornamentale, raramente
spontaneizza.
65
Fiori e frutti disposti in racemi o corimbi all'apice dei
rami
66
65
Fiori e frutti disposti lungo i rami all'ascella delle
foglie
69
66
Foglie a base cuoriforme. Frutto secco
Syringa vulgaris L.
Nome comune:
lillà, fior di Maggio
Morfologia:
fanerofita
cespugliosa di 2-6 m. Foglie opposte, con picciolo di 1-3 cm e
lamina ovato-cuoriforme (5-7 cm x 6-9 cm), acuminata, verde
scura. Pannocchie generalmente terminali di 10-20 cm; calice
di 2 mm-, corolla liliacina, con tubo di 8-10 mm e lobi patenti
di ± 5 x 8 mm; capsula acuminata 8 -12 mm.
Areale:
originaria
della Penisola Balcanica.
Presenza nel Parco:
coltivata come
pianta ornamentale, raramente spontaneizza.
66
Foglie a base non cuoriforme. Frutto carnoso
67
67
Fiori bianco-rosati. Apice fogliare arrotondato. Frutti bianchi o bianco-rosati
Symphoricarpos albus (L.) S.F. Blake
Nome comune:
lacrime d’Italia.
Morfologia:
cespuglio che
raggiunge i 50-180 cm di altezza, glabra. Propagantesi per via
agamica (rizomi sotterranei). Foglie con picciolo di 3-5 mm e
lamina ellittica (3-5 x 4-6 cm) intera o irregolarmente lobata
(solo le foglie più sviluppate), verde-glauca. Cime abbreviate
all’ascella delle foglie superiori; corolla urceolata (6 mm),
rosea; bacche ovoidi a sferiche (Ø 10-15 mm), di un bianco-
avorio, formanti glomeruli brevi lungamente persistenti.
Areale:
nativo dell’America settentrionale.
Presenza nel
Parco:
coltivata come pianta ornamentale, raramente
spontaneizza.