43
rossastro, è utilizzato in ebanisteria e per lavori di intarsio.
116 Fiori bianchi. Albero
Robinia pseudoacacia L.
Nome comune:
robinia, acacia, gaggia.
Morfologia:
albero o
arbusto caducifoglio alto fino a 25 m, con corteccia
profondamente fessurata longitudinalmente e tronco e rami
spinosi. Foglie imparipennate con segmenti ellittici, arrotondati
all’apice, chiari di sotto, glabri. Fiori bianchi in racemi penduli
di 10-20 cm, molto profumati. Legume appiattito, glabro.
Areale:
originaria del Nordamerica orientale (regione
appalachiana).
Presenza nel Parco:
comune; si spontaneizza
lungo i margini stradali, negli incolti, nelle scarpate, nelle siepi
e sui terrazzi fluviali.
Note:
specie invasiva la cui diffusione
costituisce un pericolo per il patrimonio vegetale naturale.
116 Fiori di altro colore. Arbusti
117
117 Fiori violetti, disposti in spighe allungate. Legume più breve di 1 cm
Amorpha fruticosa L.
Nome comune:
indaco bastardo.
Morfologia:
arbusto deciduo
di odore fetido, alto 1-2(-6) m, con rami giovani sparsamente
pubescenti. Foglie imparipennate a (7-)13-17 segmenti ellittici
di 15-40×8-20 mm, pubescenti o subglabri, portati da un
piccioletto di 2 mm; stipole lineari (3-4 mm), precocemente
caduche. Fiori in racemi spiciformi lineari (10-15×1 cm)
formati da numerosissimi fiori papilionacei irregolarmente
unilaterali, lunghi circa 6 mm; calice campanulato a 5 denti,
lungo 2.5 mm; corolla ridotta al solo vessillo violaceo-
porporino; stami diadelfi (1 libero + 9 saldati a tubo per i
filamenti), brevemente sporgenti. Legumi punteggiato-
ghiandolosi, lunghi 7-9 mm, con 1(-2) semi.
Areale:
originaria
del Nordamerica sudorientale.
Habitat:
greti e alvei fluviali.
Presenza nel Parco:
rara.
117
Fiori gialli, non disposti in spighe. Legume più lungo di
1 cm
118
118
Infiorescenza a racemo pendulo. Frutto fortemente rigonfio
Colutea arborescens L.
Nome comune:
vescicaria.
Morfologia:
arbusto a foglie
decidue, alterne, imparipennate, con 7-13 foglioline ellittiche o
rotondeggianti, a margine intero. Fiori giallo-dorati, spesso
striati di marrone, riuniti in racemi ascellari di 2-8 fiori. Il
legume è rigonfio a vescica, di consistenza pergamenacea.
Areale:
Europa.
Habitat:
boschi, radure, arbusteti.
Presenza
nel Parco:
poco comune.
Note:
i gonfi e strani legumi di
questo arbusto costituivano un gioco per i ragazzi del passato
che si divertivano a farli esplodere con la pressione della mano,
come un moderno palloncino di gomma. Questa usanza
fanciullesca ha valso alla pianta, in alcune aree del Parco, il
nome di ‘
scopparola
’.
118
Infiorescenza ad ombrella. Frutto lungo e stretto, non
rigonfio, ristretto tra i semi
119
119
Corolla più breve di 14 mm. Vessillo (petalo superiore) con ago lungo circa quanto il
calice. Pianta più bassa di 1 m