Page 65 - Base

Basic HTML Version

65
culla del neonato teneva lontane le streghe. Sui Monti della
Laga è presente anche una varietà di agrifoglio con bacche
gialle anziché rosse.
178 Foglie (non sono vere foglie ma fusti modificati!) portanti alla superficie fiori e frutti
Ruscus hypoglossum L.
Nome comune:
ruscolo maggiore, bislingua, erba bonifica.
Morfologia:
piccolo arbusto sempreverde alto fino a 60 cm, di
colore verde scuro, con fusto poco ramificato; rami trasformati
in strutture simili a foglie (cladodi o cladofilli), lunghi 5-12 cm,
ellittici e non pungenti. Foglie ridotte a piccole squame inserite
alla base dei cladofilli. Specie dioica, con fiori maschili e
femminili su individui diversi, collocati al centro dei cladofilli.
Il frutto è una bacca rossa, sferica larga 10-15 mm.
Areale:
Europa centro e sudorientale, Asia Minore.
Habitat:
boschi di
latifoglie della fascia montana (faggete e cerrete) fino a 1600
m.
Presenza nel Parco:
poco comune.
178
Piante con vere foglie e fiori raggruppati all'apice dei
rami
179
179 Fusti prostrati. Petali 5
Arctostaphylos uva-ursi (L.) Spreng.
Sinonimi:
Arbutus uva-ursi
L.
Nome comune:
uva ursina.
Morfologia:
arbusto strisciante alto 20-40 cm, con foglie
sempreverdi, a lamina coriacea, glabra e lucida. Fiori piccoli,
penduli, di colore rosa pallido, riuniti in racemi. Il frutto è una
bacca di 3-8 mm, di colore rosso.
Areale:
Circumboreale.
Habitat:
arbusteti alto-montani.
Distribuzione nel Parco:
localmente comune.
179 Fusti eretti. Petali 4
180
180 Fiori bianchi
Daphne oleoides Schreb. subsp. oleoides
Nome comune:
dafne spatolata.
Morfologia:
piccolo arbusto
sempreverde di 30-80 cm, generalmente pulvinato, con rami
contorti, flessibili e tenaci. Foglie sempreverdi, coriacee,
obovate, lucide di sopra, generalmente glabre. Fiori bianco-
giallastri di 10-15 mm riuniti a 2-6 in capolini terminali. Frutto
a drupa di 6-9 mm.
Areale:
Europa meridionale, Nord Africa e
Asia Minore.
Habitat:
rupi, pascoli rocciosi.
Presenza nel
Parco:
comune.
Note:
tutte le parti della pianta sono
estremamente velenose per la presenza di un glucoside
(dafnina).
180 Fiori rosa o verdastri
181
181 Fiori verdastri. Foglie più larghe di 1.5 cm
Daphne laureola L.