77
Nome comune:
salicone, salice delle capre.
Morfologia:
albero o arbusto alto fino a 15 m, con corteccia grigia,
fessurata. Rami dapprima grigio-verdastri, poi rosso-brunastri,
glabri; legno di 2-4 anni senza prominenze. Foglie da ovate a
lanceolate, lunghe fino a 12 cm, in genere 0,5-2 volte più
lunghe che larghe, con apice acuto o arrotondato e base
arrotondata; margine intero o debolmente crenato; pagina
superiore glabrescente, opaca, l’inferiore grigio-verdastra e
vellutata. Stipole persistenti, reniformi, dentellate. Amenti
maschili fino a 4 cm, ovati, i femminili cilindrici fino a 6 cm e
fino a 10 cm in frutto.
Areale:
Europa (subatlantica).
Habitat:
margini boschivi, radure, boschi freschi.
Presenza nel Parco:
comune.
211
Foglie lunghe 5-8 cm, con picciolo di 2-6 mm, con larghezza massima al di sopra della
metà
Salix hastata L.
Nome comune:
salice astato.
Morfologia:
arbusto alto fino a
1.5 (-2) m, a rami ascendenti, dapprima sparsamente
pubescenti, poi generalmente glabri, opachi, bruno-verdastri o
bruno-rossastri, midollo bianco. Foglie molto variabili in forma
e dimensioni da ± largamente ellittiche a obovate o rombiche,
talvolta lanceolate, lunghe (1.5-) 2-8 cm, 1.5-3-3.5 volte più
lunghe che larghe, acute od ottuse all’apice, cuneate o
arrotondate, talora cuoriformi alla base, a margine da fittamente
e regolarmente dentato a quasi subintero, piuttosto sottili, da
giovani pubescenti, poi rapidamente glabre,verde scuro e lucide
di sopra, più chiare e glaucescenti, ma senza il rivestimento
ceroso inferiormente, non annerenti con il disseccamento.
Nervature secondarie fino a 10 paia, finemente anastomosate,
poco prominenti sulla faccia inferiore. Picciolo raggiungente
1/6-1/10 della lunghezza della lamina (5-10 mm), privo di
ghiandole, glabro. Stipole solitamente bene sviluppate,
obliquamente ovate, serrate, qualche volta più lunghe del
picciolo. Amenti cilindrici molto slanciati, densamente grigio-
villosi, i fiori maschili lunghi fino a 4 cm, i fiori femminili fino
a 6 cm, allungantisi nell’infruttescenza (anche fino a 10 cm),
densiflori, lungamente (fino a 3 cm) peduncolati. Brattee ovali-
lanceolate, bicolori, rosso-brunastre all’apice, più chiare in
basso, villose per peli bianchi ricciuti, lunghi fino al triplo della
brattea. Fiori maschili e femminili con un solo nettario. Stami a
filamenti glabri, lunghi il doppio della brattea; antere gialle.
Capsula di circa 7 mm, allungato-conica, glabra, compressa,
stipitata (1/3 della sua lunghezza). Stilo bene evidente, lungo
0.2-0.4 mm.
Areale:
Europa centrale e settentrionale.
Habitat:
presso sorgenti, sponde di ruscelli, arbusteti subalpini.
Presenza nel Parco:
rarissimo, conosciuto solo per i Monti
della Laga.
212 Pianta alta 3-12 m. Foglie lunghe 3-6 cm
Salix pentandra L.