49
Carpinus betulus L.
Carpino bianco. - Il nome generico è quello utilizzato dagli
antichi romani; il nome specifico allude alle foglie
vagamente simili a quelle della betulla. Albero che può
raggiungere i 25 m, con tronco diritto e scorza grigiastra e
liscia. Ha una chioma densa, conico-sferica, con foglie
alterne, ovali, doppiamente dentate, caduche ma persistenti
da secche sui rami fino a febbraio. Le infiorescenze sono
degli amenti con fiori unisessuali presenti entrambi sulla
stessa pianta. Il frutto è una piccola noce con evidenti
costolature, avvolta da una brattea pergamenacea trilobata.
Ha un areale molto vasto che si estende dall’Europa centro-
meridionale al Medio-Oriente e all’Iran; sulle Alpi arriva
fino a circa 1000 m. Forma boschi con altre latifoglie,
come la farnia, su suoli alluvionali profondi. E’ coltivato in
Europa e in America a scopi ornamentali, soprattutto per
costituire fitte siepi, come le famose carpinate dei giardini
veneti e francesi. La forma ornamentale 'fastigiata', cioè
con aspetto colonnare-piramidale, è molto utilizzata nei
viali e nei parchi per le sue dimensioni contenute. Il
carpino bianco si presta bene anche per la ceduazione e
fornisce legna da ardere e carbonella vegetale di buona
qualità. Il legno, bianco, duro e resistente agli urti, si presta
per la costruzione di manici, utensili, bocce, birilli, rotelle,
pulegge.
105
Piccoli arbusti raramente più alti di 2 m, con
frutto secco (Spiraea)
106
105
Alberi o arbusti con frutto carnoso
107
106
Fiori rosa
Spiraea japonica L. f.
Spirea giapponese. - Il genere Spiraea comprende
numerosissime specie di arbusti a foglie decidue, molti dei
quali - in gran parte di provenienza asiatica - vengono
coltivati in Italia a scopo decorativo in parchi e giardini. La
spirea giapponese è la specie coltivata più comune tra
quelle a fiori rosa, riuniti in corimbi a forma di ombrello.
106
Fiori bianchi
Spiraea spp.
Spirea. - Genere di arbusti ornamentali da fiore a foglie
decidue, in gran parte di provenienza asiatica. I fiori,
piccoli e bianchi, sono riuniti in corimbi o pannocchie. Il
frutto è un follicolo. In Italia vengono coltivate numerose
specie e cultivar a fiore bianco. Alcune di queste tendono a
naturalizzarsi e a diventare invasive.
107
Foglie arrossate anche in estate
Prunus cerasifera Ehrh. var. pissardii (Carriére) L.H.Bailey