Area di studio

Gli stagni temporanei mediterranei sono piccoli corpi idrici di acqua dolce alimentati quasi esclusivamente da acqua piovana. è proprio da questa caratteristica che derivano il loro carattere effimero e strettamente dipendente dal regime pluviometrico annuale e la peculiarità della flora e della fauna che essi ospitano. In queste condizioni instabili e imprevedibili si sviluppa una flora esclusiva e altamente specializzata che include numerose specie rare e di interesse per la conservazione, indicata come 'flora nana' per enfatizzare le piccole dimensioni delle specie. Le specie dominanti, quelle annuali, presentano diversi adattamenti strutturali, in particolare un ciclo vitale breve e la capacità di fiorire con apparati vegetativi ridotti e fruttificare anche entro poche settimane dopo la germinazione. Producono inoltre una grande quantità di semi che germinano in maniera opportunistica assicurando la sopravvivenza della specie anche durante le annate particolarmente sfavorevoli. Caratteristiche sono anche le piccole geofite a crescita lenta e stress tolleranti (es. Isoetes sp. pl.). Assieme a questa flora altamente specializzata gli stagni temporanei ospitano anche specie igrofile e acquatiche più generaliste e specie opportunistiche terrestri che compaiono soprattutto nelle aree periferiche e si diffondono verso l’area centrale durante i periodi di secca.


Nel bacino del Mediterraneo gli stagni temporanei sono indicati tra gli habitat di maggiore interesse biologico e biogeografico. La Direttiva Habitat li riconosce come habitat di interesse comunitario, includendoli nel gruppo delle acque dolci stagnanti con i codici 3120, 3130 e 3170*.
In Sardegna gli stagni temporanei mediterranei, localmente indicati come paulis o pischinas, sono localizzati principalmente nei tavolati e nelle zone pianeggianti a quote comprese tra i 10 e i 1200 m, in condizioni bioclimatiche da meso-mediterranee (temperatura media annuale: 15 °C, precipitazione annuale: 946 mm) a temperate submediterranee (temperatura media annuale: 10 °C, precipitazione annuale: 1000 mm). Occupano piccole depressioni su suoli idromorfi e su substrati rocciosi impermeabili e poco drenanti (es. granito). La profondità massima dell’acqua varia in rapporto alla morfologia del substrato e spesso, nonostante le dimensioni ridotte, è possibile riconoscere una zonazione della vegetazione in tre fasce: una esterna, una intermedia e una centrale, nelle quali si sviluppano diverse tipologie di vegetazione.
Il paesaggio vegetale circostante è diversificato in relazione alla quota e al tipo di substrato: boschi neutro-acidofili a quercia da sughero (Quercus suber), in molti casi convertiti in pascoli arborati, sui tavolati; boschi di querce caducifoglie dominati da quercia di Sardegna (Q. Ichnusae) sui substrati non carbonatici della Sardegna centro-settentrionale; boschi edafo-mesofili misti (Q. ilex Q. suber) nelle aree pianeggianti. L’uso del territorio è caratterizzato da attività agro-pastorali estensive che contribuiscono alla conservazione degli stagni temporanei controllando i processi di colonizzazione della vegetazione arborea ed arbustiva.
L’elenco floristico utilizzato come base per la realizzazione di questo portale è stato creato nell’ambito del progetto 'Piante vascolari, briofite e fauna acquatica degli stagni temporanei mediterranei della Sardegna: biodiversità, ecologia e conservazione. Acronimo: Paulis' finanziato dalla Regione della Sardegna - Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7: 'promozione della Ricerca Scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna'. I rilievi di campo sono stati integrati con dati bibliografici (Bagella, 2014; Bagella and Caria, 2012, 2013; Bagella et al., 2009a, b; Bagella et al., 2011; Bagella et al., 2009c; Bagella et al., 2010a; Bagella et al., 2009d; Bagella et al., 2010b; Bagella and Urbani, 2006a, b; Biondi and Bagella, 2005; Caria and Bagella, 2011; Caria et al., 2013a; Caria et al., 2013b; Desfayes, 2008; Mascia et al., 2013; Mola, 1918-19; Mossa, 1987; Mossa et al., 2003) e informazioni derivate da campioni d’erbario delle Università di Cagliari (CAG), Firenze (FI), Sassari (SS e SASSA) e Torino (TO). Nell’elenco sono state incluse tutte le entità fino ad oggi rinvenute negli stagni temporanei della Sardegna, incluse alcune entità arbustive ed arboree che colonizzano questi habitat specialmente nelle aree non più utilizzate per attività agro-pastorali estensive.

Bibliografia

Bagella, S., Caria, M.C., 2012. Diversity and ecological characteristics of vascular flora in Mediterranean temporary pools. Comptes Rendus - Biologies 335, 69-76.
Bagella, S., Caria, M.C., 2013. Sensitivity of ephemeral wetland swards with Isoetes histrix Bory to environmental variables: implications for the conservation of Mediterranean temporary ponds. Aquatic Conservation: Marine and Freshwater Ecosystems 23, 277-290.
Bagella, S., Caria, M.C., Farris, E., Filigheddu, R., 2009a. Phytosociological analysis in Sardinian Mediterranean temporary wet habitats. Fitosociologia 46, 11-26.
Bagella, S., Caria, M.C., Farris, E., Filigheddu, R., 2009b. Spatial-time variability and conservation relevance of plant communities in Mediterranean temporary wet habitats: A case study in Sardinia (Italy). Plant Biosyst. 143, 435-442.
Bagella, S., Caria, M.C., Molins, A., Rosselló, J.A., 2011. Different spore structures in sympatric Isoetes histrix populations and their relationship with gross morphology, chromosome number, and ribosomal nuclear ITS sequences. Flora: Morphology, Distribution, Functional Ecology of Plants 206, 451-457.
Bagella, S., Caria, M.C., Zuccarello, V., 2009c. Small scale plant distribution in Mediterranean temporary ponds: implications for conservation, International Conference on Mediterranean Temporary Ponds. Proceedings & Abstracts. Consell Insular de Menorca. Recerca, 14, Minorca, Spagna, pp. 121-127.
Bagella, S., Caria, M.C., Zuccarello, V., 2010a. Patterns of emblematic habitat types in Mediterranean temporary wetlands. Comptes Rendus - Biologies 333, 694-700.
Bagella, S., Gascón, S., Caria, M.C., Sala, J., Boix, D., 2009d. Crosstaxon congruence in biodiversity in Mediterranean temporarywet habitats, Supporting the life: le piante vascolari come determinanti della diversità biologica, Firenze.
Bagella, S., Gascón, S., Caria, M.C., Sala, J., Mariani, M.A., Boix, D., 2010b. Identifying key environmental factors related to plant and crustacean assemblages in Mediterranean temporary ponds. Biodivers. Conserv. 19, 1749-1768.
Bagella, S., Peruzzi, L., Caria, M.C., Filigheddu R., 2014. Unraveling the taxonomy and nomenclature of Isoetes histrix Bory species complex (Isoetaceae, Lycopodiidae). Turk. J. Bot.
Bagella, S., Urbani, M., 2006a. Some remarks on the flora and land use in North-western Sardinia. Bocconea 19, 223-232.
Bagella, S., Urbani, M., 2006b. Vascular flora of calcareous outcrops in North-western Sardinia. Webbia 61(1), 95-132.
Biondi, E., Bagella, S., 2005. Vegetazione e paesaggio vegetale dell'arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia 42(2) suppl.1, 3-99.
Caria, M.C., Bagella, S., 2011. Schede per una lista rossa della flora vascolare e crittogamica italiana. Eryngium corniculatum Lam. Informatore Botanico Italiano 43, 395-396.
Caria, M.C., Bagella, S., Calvia, G., Mascia, F., Pilotto, A., Pisanu, S., Bacchetta, G., 2013a. Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana. Marsilea strigosa Willd. Informatore Botanico Italiano Italiano 45, 187-189.
Caria, M.C., Capra, G.F., Buondonno, A., Seddaiu, G., Vacca, S., Bagella, S., 2013b. Small-scale patterns of plant functional types and soil features within Mediterranean temporary ponds. Plant Biosyst., 1-11.
Desfayes, M., 2008. Flore vasculaire herbacée des eaux douces et des milieux humides de la Sardaigne. Flora Mediterranea 18, 247-331.
Mascia, F., G., B., Bagella, S., Caria, M.C., 2013. Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana. Pilularia minuta Durieu. Informatore Botanico Italiano Italiano 45, 190-193.
Mola, P., 1918-19. Flora delle acque sarde. Contributo delle piante idrofite ed igrofite della Sardegna. Atti Regia Accademia delle Scienze Torino 54, 478-502.
Mossa, L., 1987. Aspetti vegetazionali della Giara di Gesturi (Sardegna centrale). Ann. di Bot.(Roma) 45, 1-28.
Mossa, L., Guarino, R., Fogu, M.C., 2003. La componente terofitica della flora della Sardegna: forme di crescita, ecologia, corologia e sinsistematica. Seminario della facoltà di scienze, Università degli studi di Cagliari.