RANUNCULACEAE Juss. Ranunculales Juss. ex Bercht. & J.Presl Ranunculanae Takht. ex Reveal Magnoliidae Novák ex Takht.
|  Clicca qui / Click here |
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
La clematide cirrosa è una specie a distribuzione stenomediterraneo-turanica presente in Toscana, Puglia, Calabria, Sardegna e Sicilia. Cresce nelle siepi e nei cespuglieti, con optimum nella fascia mediterranea. Sull'Asinara è diffusa, ad esempio presso il Rio di Baddi Longa, a Elighe Mannu e tra le rupi del Castellaccio (Bocchieri, 1988). La pianta è tossica in tutte le sue parti per la presenza di protoanemonina. Il nome generico deriva dal greco 'klematis', diminutivo di 'klêma' (tralcio di vite), in riferimento al portamento lianoso; il nome specifico si riferisce alla presenza di cirri con cui la pianta si ancora al substrato. Forma biologica: fanerofita lianosa. Periodo di fioritura: agosto-febbraio. |
Nome italiano: Bintirizzu (Sardegna), Clematide cirrosa (Italia), Intizzu (Sardegna), Intricciu (Sardegna), Intrizzu (Sardegna), Mussorgia (Sardegna, Iglesias), Pidighignu (Sardegna, Sassari), Pidighinzu (Sardegna, Sassari), Trezzu (Sardegna, Muravera), Vitalba florida (Campania), Vitarba (Sicilia), Vraca di cuccu (Sicilia, Modica).
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Richmond-upon-Thames, Royal Botanic Gardens, Kew, United Kingdom 15/03/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Richmond-upon-Thames, Royal Botanic Gardens, Kew, United Kingdom 15/03/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Richmond-upon-Thames, Royal Botanic Gardens, Kew, United Kingdom 15/03/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Richmond-upon-Thames, Royal Botanic Gardens, Kew, United Kingdom 15/03/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Richmond-upon-Thames, Royal Botanic Gardens, Kew, United Kingdom 15/03/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Richmond-upon-Thames, Royal Botanic Gardens, Kew, United Kingdom 15/03/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Richmond-upon-Thames, Royal Botanic Gardens, Kew, United Kingdom 15/03/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Richmond-upon-Thames, Royal Botanic Gardens, Kew, United Kingdom 15/03/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired
|
 © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 047938
|
 © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 047941
|
|