La cicerchia angolosa è una pianta annua a distribuzione mediterranea con baricentro nord-occidentale, oggi diffusa come avventizia anche in altre parti del mondo (ad esempio in California), presente in molte regioni d'Italia. Sull'Isola dell'Asinara è poco comune; è presente nel sentiero che conduce al Castellaccio. Cresce nei campi e negli incolti aridi, al di sotto della fascia montana. Il nome generico è la latinizzazione dell'antico termine greco 'lathyros', che designava una pianta non identificata da cui si estraeva una sostanza eccitante; il nome specifico si riferisce ai semi angolosi. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-giugno. |