  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
 
 
 | 
 
 | 
 
 
  
L’equiseto dei fiumi è una specie a vasta distribuzione circumboreale presente in quasi tutte le regioni dell'Italia continentale. Cresce in luoghi umidi e in acque stagnanti, dal livello del mare a circa 1800 m. Nell'area di studio è sporadico; sono state osservate cospicue popolazioni solo nella torbiera di Lipoi e nell'alneto ai margini della torbiera di Prà Torond. I fusti, che sono fortemente silicizzati, venivano un tempo utilizzati come abrasivo per pulire il legno e il rame. Il nome generico deriva dal latino 'equus' (cavallo) e 'seta' (pelo), e significa 'coda di cavallo', il nome specifico si riferisce all'habitat elettivo. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di sporificazione: maggio-agosto.  | 
 
 
  
Nome italiano:  Ciavrin  (Piemonte, Agliano), Coda di cavallo (Toscana), Equiseto fluviatile (Italia), Mazucoli (Toscana, Scandicci), Pan d'aso  (Piemonte, Mondovì), Pincheri de' fossi  (Toscana, Val di Chiana), Salin  (Piemonte, Annone), Setolone  (Toscana, Scandicci). 
 
 
 
  | 
 
 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Huesca, Anso-Hecho, Agua Tuerta, sorgente del Rio Aragon Subordan. , Spagna 6/2/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Huesca, Anso-Hecho, Agua Tuerta, sorgente del Rio Aragon Subordan. , Spagna 6/2/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Val Cimoliana, laghetto di Meluzzo., FVG, Italia 6/2/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Val Cimoliana, laghetto di Meluzzo., FVG, Italia 6/2/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Val Cimoliana, laghetto di Meluzzo., FVG, Italia 6/2/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Città di Monaco di Baviera, Botanischer Garten München-Nymphenburg ., Baviera, Germania 07/07/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Città di Monaco di Baviera, Botanischer Garten München-Nymphenburg ., Baviera, Germania 07/07/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Città di Monaco di Baviera, Botanischer Garten München-Nymphenburg ., Baviera, Germania 07/07/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Città di Monaco di Baviera, Botanischer Garten München-Nymphenburg ., Baviera, Germania 07/07/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania 10/08/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania 10/08/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania 10/08/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © USDA-NRCS PLANTS Database / Britton, N.L., and A. Brown. 1913. An illustrated flora of the northern United States, Canada and the British Possessions. Vol. 1: 39.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro München, Botanischer Garten München-Nymphenburg, Baviera / Bayern, Germania 27/07/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro München, Botanischer Garten München-Nymphenburg, Baviera / Bayern, Germania 27/07/2018 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
 
  Remo Bernardello Alta Val d'Aveto, Italy
 
  | 
 
  Remo Bernardello Appennino Piacentino, Emilia-Romagna, Italy
 
  | 
 
  Marziano Pascale - CC BY-SA 4.0 Comune di Argentera (CN), lago della Maddalena, 1975 m, Piemonte, Italy 10.07.2016
 
  |   
 |