RUBIACEAE Juss. Gentianales Juss. ex Bercht. & J.Presl Asteranae Takht. Magnoliidae Novák ex Takht.
  |    Clicca qui / Click here |  
 
 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
 
 
 | 
 
 | 
 
 
  
La stellina odorosa è una specie a vasta distribuzione eurasiatico-nemorale presente in tutte le regioni d'Italia salvo che in Sardegna. Cresce nel sottobosco di faggete e boschi misti di latifoglie decidue, su suoli ricchi in humus, con optimum nella fascia montana. Nell'area di studio è diffusa nelle faggete e nei boschi misti fino a 1600 m. La pianta, che contiene cumarine, asperuloside, tannini, antrachinoni, flavonoidi e acido nicotinico, fu ampiamente utilizzata in erboristeria durante il Medio Evo e sino ad oggi come antispastico e blando calmante; le foglie essiccate e i fiori possono essere utilizzati per preparare un tè; in Trentino-Alto Adige la pianta viene infusa nella grappa conferendole un delicato colore verde, mentre la radice produce un colorante rosso. Il nome generico deriva dal greco 'gala' (latte): diverse specie venivano usate per far cagliare il latte nella lavorazione del formaggio; il nome specifico si riferisce al gradevole odore emanato dalla pianta, soprattutto da secca, dovuto al contenuto in cumarine. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.  | 
 
 
  
Nome italiano:  Asperula odorosa (Italia), Aspiredda odorata (Sicilia), Caglio odoroso (Italia), Galium odoroso (Italia), Gletto  (Piemonte, Val S. Martino), Rozzoela  (Lombardia, Pavia), Stellina odorosa (Toscana), Stellina odorosa (Italia). 
 
 
 
  | 
 
 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Venezia, Arsenale., Veneto, Italia 16/6/03 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Pendici boscose del Monte Cocusso, versante sloveno nei pressi della cima., Slovenia 17/5/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Pendici boscose del Monte Cocusso, versante sloveno nei pressi della cima., Slovenia 17/5/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Paularo, area boschiva esposta a Sud-Est ai margini dell'abitato., FVG, Italia 22/5/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Paularo, area boschiva esposta a Sud-Est ai margini dell'abitato., FVG, Italia 22/5/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Paularo, area boschiva esposta a Sud-Est ai margini dell'abitato., FVG, Italia 22/5/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Trento, pendici del Monte Bondone., Trentino  Alto- Adige, Italia 12/06/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Trento, pendici del Monte Bondone., Trentino  Alto- Adige, Italia 12/06/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vienna, Hortus Botanicus Vindobonensis, giardino botanico dell'Università di Vienna. , Austria 01/08/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vienna, Hortus Botanicus Vindobonensis, giardino botanico dell'Università di Vienna. , Austria 01/08/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.
 
  |   
 |