  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
 
 
 | 
 
 | 
 
 
  
Il millefoglio dei macereti è un’entità appartenente a una specie polimorfa delle montagne dell’Europa meridionale presente, con tre sottospecie, sulle Alpi Orientali e sugli Appennini centali e meridionali; la susbp. oxyloba è endemica delle Alpi orientali, in Italia diffusa nelle regioni del Triveneto. Cresce su macereti e ghiaioni piuttosto umidi e lungamente innevati, dalla fascia montana superiore a quella alpina. Nell'area di studio è comune su falde detritiche lungamente innevate. La pianta possiede diverse proprietà officinali. Il nome generico è dedicato ad Achille, che avrebbe sfruttato le proprietà curative di queste piante; la specie è dedicata a J. Barrelier (1606-1673), frate domenicano parigino che erborizzò nell'Europa mediterranea; il nome della sottospecie, dal greco 'oxys' (acuto, appuntito) e 'lobos' (lobo), si riferisce alla forma dei segmenti fogliari. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-agosto. Syn.: Achillea oxyloba (DC.) Sch. Bip.  | 
 
 
  
Nome italiano:  Achillea alpina (Italia), Millefoglio dei macereti (Italia). 
 
 
 
  | 
 
 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Forni Avoltri, località Collina, presso il sentiero che collega l'abitato al rifugio Lambertenghi.  , FVG, Italia 24/6/03 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Forni Avoltri, località Collina, lungo il sentiero che collega l'abitato al rifugio Lambertenghi.  , FVG, Italia 24/6/03 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Località San Martino di Castrozza, cima delle Pale di San Martino, nei pressi della stazione a monte della funivia., Trentino  Alto- Adige, Italia 04/07/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Località San Martino di Castrozza, cima delle Pale di San Martino, nei pressi della stazione a monte della funivia., Trentino  Alto- Adige, Italia 04/07/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |   
 |