  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
 
 
 | 
 
 | 
 
 
  
La radicchiella di Kerner è un'entità diffusa dalle Alpi orientali alle Dinaridi, in Italia presente dalla Lombardia al Friuli. Cresce sulle zolle pioniere a Carex firma su suoli calcarei o dolomitici ricchi in scheletro, dalla fascia subalpina a quella alpina. Nell'area di studio è diffusa su sfasciumi dolomitici a quote elevate. Il nome generico deriva dal greco 'krepis' (scarpa), per l'aspetto delle foglie basali appressate al suolo (o forse per quello dei frutti); la specie è dedicata al Barone Nicolaus Joseph von Jacquin (1727-1817), fondatore della scuola botanica viennese, la sottospecie a A. Kerner von Marilaun (1831-1898) professore di Botanica a Innsbruck e a Vienna. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: luglio-agosto. Syn.: Crepis kerneri Rech. Fil.  | 
 
 
  
Nome italiano:  Crepis di Kerner (Italia), Radicchiella di Kerner (Italia). 
 
 
 
  | 
 
 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Chiusaforte, località Sella Nevea, Monte Canin., FVG, Italia 19/07/05  Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Chiusaforte, località Sella Nevea, Monte Canin., FVG, Italia 19/07/05  Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Chiusaforte, località Sella Nevea, Monte Canin., FVG, Italia 19/07/05  Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Chiusaforte, località Sella Nevea, Monte Canin., FVG, Italia 19/07/05  Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Chiusaforte, località Sella Nevea, Monte Canin., FVG, Italia 19/07/05  Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Chiusaforte, località Sella Nevea, Monte Canin., FVG, Italia 19/07/05  Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |   
 |