HYDROCHARITACEAE Juss. Alismatales R.Br. ex Bercht. & J.Presl Lilianae Takht. Magnoliidae Novák ex Takht.
  |    Clicca qui / Click here |  
 
 
 
  Anna Dal Borgo, © USDA-NRCS PLANTS Database / Britton, N.L., and A. Brown. 1913, © University of Tartu
 
  | 
 
 
 | 
 
 | 
 
 
  
La ranocchina maggiore, o najade marina, è una specie subcosmopolita presente in molte regioni d’Italia. Cresce sommersa in acque dolci ferme o lentamente fluenti, piuttosto fredde, profonde sino ad 1 m, meso-eutrofiche, a fondo sabbioso o ghiaioso, dal livello del mare a 300 m circa. Nell'area di studio è sporadica nel Lago di Vedana (forse scomparsa per degrado). Il genere è dedicato alle Naiadi, ninfe delle sorgenti e dei fiumi; il nome specifico si riferisce alle maggiori dimensioni della pianta rispetto a specie affini. Forma biologica: idrofita radicante. Periodo di fioritura: giugno-agosto.  | 
 
 
  
Nome italiano:  Naiade marina (Italia), Ranocchina maggiore (Italia). 
 
 
 
  | 
 
 
  © @University of Tartu, Estonia
 
  | 
  © USDA-NRCS PLANTS Database / Britton, N.L., and A. Brown. 1913. An illustrated flora of the northern United States, Canada and the British Possessions. Vol. 1: 90.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Anna Dal Borgo Lago di Ragogna, Friuli Venezia Giulia, Italia 04/08/2011
 
  |  
  © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 000903
 
  |   
 |