  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro, © Hippolyte Coste, © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 108197
 
  | 
 
 
 | 
 
 | 
 
 
  
Il giunco nero delle paludi è una specie a distribuzione prevalentemente europea presente in tutte le regioni dell'Italia settentrionale salvo che in Liguria ed Emilia-Romagna. Cresce in paludi e torbiere basse oligotrofiche con acque acide, da 300 a 1500 m circa. Nell'area di studio è sporadica su pendio sorgentizio sopra Torner e in Val de Piero, a circa 600-700 m. Il nome generico fa riferimento alla somiglianza di questa pianta con quelle del genereJuncus (il giunco, che era chiamato in latino 'schoenus', in greco 'schoinos'); il nome specifico si riferisce al colore brunastro delle infiorescenze. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: giugno-luglio.  | 
 
 
  
Nome italiano:  Giunco nero (Toscana), Giunco-nero delle paludi (Italia), Giunco-nero ferrugineo (Italia), Paleda (Emilia-Romagna), Paledra (Emilia-Romagna), Pavera (Emilia-Romagna), Pavirola (Emilia-Romagna), Zunch (Emilia-Romagna), Zunt (Emilia-Romagna). 
 
 
 
  | 
 
 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Val Pusteria, comune di San Candido/Innichen, a monte dell'abitato.  , Trentino-Alto Adige, Italia 15/1/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Val Pusteria, comune di San Candido/Innichen, a monte dell'abitato.  , Trentino-Alto Adige, Italia 15/1/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Val Pusteria, comune di San Candido/Innichen, a monte dell'abitato.  , Trentino-Alto Adige, Italia 15/1/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Val Pusteria, comune di San Candido/Innichen, a monte dell'abitato.  , Trentino-Alto Adige, Italia 15/1/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 -  Public domain - copyright expired.
 
  | 
  © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 108197
 
  |   
 |