  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro, © Hippolyte Coste
 
  | 
 
 
 | 
 
 | 
 
 
  
L'orchide pallida è una specie a distribuzione europeo-caucasica presente in tutte le regioni dell'Italia continentale salvo che in Puglia. Cresce in praterie e pascoli, ai margini di faggete e abetine, su substrati prevalentemente calcarei, dalla fascia montana inferiore sino a oltre il limite degli alberi. Nell'area di studio è sporadica in un ceduo termofilo alle falde del Monte Avena sopra Arten, a circa 1000 m. Il nome generico in greco significa 'testicoli', alludendo ai due tuberi appaiati di grandezza diversa; il nome specifico si riferisce al colore giallo-pallido dei fiori. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: maggio-giugno.  | 
 
 
  
Nome italiano:  Orchide pallida (Italia), Orchidea pallida (Italia). 
 
 
 
  | 
 
 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Serle, località Cariadaghe. , Lombardia, Italia 8/4/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Serle, località Cariadaghe. , Lombardia, Italia 8/4/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Serle, località Cariadaghe. , Lombardia, Italia 8/4/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  |  
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Serle, località Cariadaghe. , Lombardia, Italia 8/4/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Serle, altopiano di Cariadeghe., Lombardia, Italia 4/4/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
  | 
  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.
 
  |  
 
  Andrea Battaglini Appennino Tosco-Emiliano, fine aprile 2025., Italia
 
  |   
 |