 © Bruno Petriglia Bruno Petriglia
|
|
|
Il melo fiorentino è un albero-arbusto a distribuzione nord-est-mediterranea (Italia centro-meridionale, Balcani meridionali sino alla Grecia settentrionale). In Italia è raro nell'Appennino settentrionale fino al Pesarese, in Campania e Basilicata. Per le Marche è stato segnalato per i boschi di San Ginesio nel Pesarese e per l'Abbadia di Fiastra (Taffetani, com. or.). Cresce nei boschi submediterranei, boschi submediterranei tra i 300 e i 1200 m. Nell'area di studio la specie è rara e localizzata nella cerreta; l'esemplare di maggior vigore sta nella cerreta (Lonicero-Quercetum cerridis), ma individui giovani si rinvengono anche nelle altre formazioni forestali. Il nome generico era già utilizzato dai Romani. Forma biologica: fanerofita cespugliosa/ fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio. |
Nome italiano: Melo fiorentino (Italia), Melo ibrido (Italia).
|
 © Kurt Stueber Kurt Stueber
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Horti Tergestini, espositore, Friuli Venezia Giulia, Italia 19/04/2015 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|

Lorenzo Peruzzi - CC BY-SA 4.0 Empoli, Toscana, Italy 05.2022
|

Lorenzo Peruzzi - CC BY-SA 4.0 Empoli, Toscana, Italy 05.2022
|

Lorenzo Peruzzi - CC BY-SA 4.0 Empoli, Toscana, Italy 05.2022
|
|