BORAGINACEAE Juss. Boraginales Juss. ex Bercht. & J.Presl Asteranae Takht. Magnoliidae Novák ex Takht.
|  Clicca qui / Click here |
 © © Antonio Recchia Antonio Recchia
|
|
|
La consolida bulbosa è una specie dell'Europa sud-orientale presente in quasi tutte le regioni d'Italia. Cresce in boschi di latifoglie decidue, soprattutto nelle radure e nelle siepi, su suoli argillosi piuttosto profondi e freschi, al di sotto della fascia montana inferiore. A Gallignano la specie è frequente nel sottobosco del noccioleto, del frassineto e del saliceto. Il nome generico deriva dal greco 'symphuò' (unisco), per l'antica credenza che le piante di questo genere potessero rinsaldare le ossa fratturate, da cui il nome italiano 'consolida'; il nome specifico si riferisce ai rizomi che portano tuberi rotondi simili a bulbi. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: marzo-aprile. |
Nome italiano: Betonega (Liguria, Montalto), Consolida minore (Italia), Pizzucorvu (Sicilia), Sinfito bulboso (Italia), Vorraccia (Campania), Vorraina servaggia (Campania), Vurrainazza (Campania).
|
 © Antonio Recchia
|
 © Antonio Recchia
|
 © Antonio Recchia
|
 © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.
|
 © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 036594
|
|