 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
La calendula fulgida, o fiorrancio fulgido, è un’entità a distribuzione mediterranea con baricentro occidentale presente allo stato spontaneo in Toscana, Basilicata, Calabria e Sicilia, e come avventizia in altre regioni. Cresce in ambienti piuttosto aridi, su rupi e pietraie e negli incolti sassosi, al di sotto dei 500 m. Il colore vivace dei fiori fa sì che la pianta sia largamente coltivata fin da tempi remoti. Il decotto ottenuto dai fiori avrebbe proprietà cicatrizzanti e lenitive di ulcere e afte. Il nome generico deriva dal latino 'calendae' (da cui 'calendario') in riferimento al periodo di fioritura che si protrae per parecchi mesi; il nome specifico si riferisce alla legnosità dei fusti, quello della sottospecie al vivace colore dei fiori. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo di fioritura: dicembre-aprile. |
Nome italiano: Calendula di Gussone (Italia), Calendula fulgida (Italia), Fiorrancio di Gussone (Italia), Fiorrancio fulgido vero (Italia).
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Isola di Marettimo, ai margini dell'abitato., Sicilia, Italia 11/04/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Isola di Marettimo, ai margini dell'abitato., Sicilia, Italia 11/04/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Isola di Marettimo, ai margini dell'abitato., Sicilia, Italia 11/04/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Isola di Marettimo, ai margini dell'abitato., Sicilia, Italia 11/04/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Antonio Speranza Monte Altesina, Sicilia, Italia
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Antonio Speranza Monte Altesina, Sicilia, Italia
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Antonio Speranza Monte Altesina, Sicilia, Italia
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Antonio Speranza Monte Altesina, Sicilia, Italia
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Antonio Speranza Monte Altesina, Sicilia, Italia
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Calatafini, località Segesta, lungo la strada che conduce all'area archeologica., Sicilia, Italia 20/04/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Calatafini, località Segesta, lungo la strada che conduce all'area archeologica., Sicilia, Italia 20/04/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Calatafini, località Segesta, lungo la strada che conduce all'area archeologica., Sicilia, Italia 20/04/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 001514
|
 © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 000956
|

Lorenzo Peruzzi - CC BY-SA 4.0 , Toscana, Italia 28.03.2022
|
|