74
pianta palustre simile ai giunchi.
175 Spighe lunghe 1-5 cm. Glume con apice bilobato, ed un mucrone acuto tra i due lobi
Bolboschoenus maritimus (L.) Palla
Specie eurasiatico-mediterranea presente in tutta Italia, dal
livello del mare a 600 m circa, in paludi e bordi di stagni,
formando spesso popolamenti monodominanti lungo le rive ed
in bassure con livello dell'acqua oscillante, su suoli basici,
spesso salati e talvolta disturbati. - Molto comune. - È una
pianta erbacea perenne di 2-9(-12) dm, con rizoma stolonifero
che in qualche punto è ingrossato-tuberiforme e fusti eretti,
robusti, acutamente trigoni. Le foglie sono piane (3-6 mm),
ruvide, con bordo tagliente. L’infiorescenza è un'antela
contratta, con (1-)2-6 spighe bruno-scure fusiformi lunghe 1-2
cm, e brattee fogliacee di 5-12 cm. Le glume terminano con 2
lobi generalmente appuntiti, tra i quali si trova un breve
mucrone. Le sete perigoniali sono più brevi del frutto, che è un
achenio di 3 mm, trigono-clavato, bruno-nerastro, lucido.
Fiorisce tra giugno e settembre. - Il nome generico deriva dal
greco 'bolbos' (cipolla) e 'schoinos' (giunco) e significa quindi
'giunco bulboso'.
176
Pianta senza stoloni, formente cespi densi. Spighe formanti un glomerulo sferico,
laterale al fusto
Schoenoplectus mucronatus (L.) Palla
Specie subcosmopolita presente in Italia centro-settentrionale
ed in Sicilia dal livello del mare a circa 300 m, in fossi, acque
stagnanti, risaie. - Diffusa soprattutto nelle risaie circostanti, da
ricercare. - È una pianta erbacea perenne di 4-10 dm, formante
cespi densi, con fusti eretti, trigoni e a facce concave,
apparentemente prolungati nella brattea al di sopra
dell’infiorescenza. Le foglie sono costituite dalle sole guaine,
che avvolgono la parte inferiore dei fusti. L’infiorescenza è
contratta in un fascetto di 3-8 spighe sessili, brunastre, ovoidi o
lanceolate, lunghe sino a 10 mm. I fiori hanno 3 stimmi. Il
frutto è un achenio fusiforme, trigono, di 1.5-2 mm, striato
trasversalmente. Fiorisce da giugno ad agosto. - Il nome
generico deriva dal greco 'schoinos' (giunco) e 'plektos'
(intrecciato): la pianta è ancor oggi usata per fare cesti e sedie.
176 Piante stolonifere, non formanti cespi densi. Spighe in antela ramificata
Schoenoplectus triqueter (L.) Palla
Specie circumboreale presente in Italia centro-settentrionale, in
Puglia ed in Sicilia dal livello del mare a circa 300 m, in paludi
e fossi, anche con acqua salmastra. - Non segnalata da oltre un
secolo, da ricercare. - È una pianta erbacea perenne di 5-10 dm
con rizomi orizzontali allungati e fusti eretti, robusti, trigoni
almeno in alto. Le foglie inferiori sono ridotte a guaine
squamiformi, quelle superiori hanno lamina breve o del tutto
mancante. L’infiorescenza è un'antela irregolare con rami di 1-4
cm, portante delle spighe ovali-lanceolate, bruno-rossastre,
lunghe 5-10 mm, riunite a fascetti di 2-7 all’apice dei rami. Le
brattee dell’infiorescenza sono lunghe circa il doppio di questa.
I fiori hanno antere glabre e 2 stimmi. Il frutto è un achenio
bruno, biconvesso, di circa 2.5 mm, circa tanto lungo quanto le
sete perigoniali che lo circondano. Fiorisce tra maggio e luglio.