ClickandFish_Book_ita - page 9

5
Introduzione
I
PESCI
I pesci appartengono ai Vertebrati Gnatostomi, e, come tali, presentano una colonna vertebrale e
una bocca ben definita, costituita da mandibole e mascelle. Non appartengono a questo gruppo
unicamente i Missinoidei ed i Petromizonti, due famiglie che comprendono le lamprede e le
missine, ittiopsidi che non verranno trattati in questo testo.
I pesci si distinguono esternamente per avere una serie di pinne impari, che comprendono una o più
pinne dorsali, una o più pinne anali, la pinna caudale, e due paia di pinne pari, le pinne pettorali e le
pinne ventrali o pelviche. La forma del corpo può variare, a seconda dell’ambiente nel quale la
specie vive. In generale si distinguono forme affusolate, compresse lateralmente oppure dorso-
ventralmente (depresse), ma molte specie possono presentare forme peculiari. Il movimento può
avvenire attraverso ondulazioni del corpo oppure oscillazioni della pinna caudale, dorsale, anale o
delle pinne pettorali.
La respirazione avviene generalmente attraverso branchie, anche se in alcuni casi gli scambi gassosi
possono avvenire anche attraverso la pelle oppure attraverso alcuni organi interni. In generale,
comunque, l’acqua viene immessa dalla bocca e quindi spinta attraverso gli archi branchiali, dove
avvengono gli scambi gassosi. Le specie caratterizzate da nuoto costante non immettono
attivamente l’acqua attraverso la bocca, ma passivamente, nuotando con la bocca aperta.
All’interno dei pesci si distinguono due gruppi, i Condroitti e gli Osteitti . Questa divisione
comunemente utilizzata nell’identificazione della fauna ittica, non rispecchia perfettamente la
tassonomia più recente di queste specie. Infatti, se i Condrotti sono effettivamente inclusi nella
classe Chondrichthyes, gli Osteitti comprendono, due classi distinte: gli Actinopterygii, con oltre
28.000 tra specie e sottospecie, e la classe dei Sarcopterygii, rappresentata da una decina di specie
caratterizzate da pinne carnose.
C
ONDROITTI
I Condroitti sono caratterizzati dal possedere uno scheletro cartilagineo, dal quale derivano il loro
nome (dal greco:
chondros
= cartilagine e
ichthyos
= pesce) e comprendono due sottoclassi, gli
Olocefali, rappresentati dalle chimere e caratterizzati dall’avere le branchie coperte da un opercolo,
e gli Elasmobranchi, gruppo più numeroso rappresentato dagli squali e dalle razze.
1,2,3,4,5,6,7,8 10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,...106
Powered by FlippingBook