Pagina 15 - Feletto_book

Versione HTML di base

15
(legata ad un gene recessivo introdotto nelle rose moderne dalle
rose cinesi). In particolare, le Rose Tè (rose con il profumo di tè)
hanno concorso alla produzione di una vasta gamma di colori. Il
nome generico deriva dal latino 'rosa', dal greco 'rodon', con
identico significato.
31
Piante lianose con fusti rampicanti o volubili
32
31
Alberi o arbusti
33
32
Foglie pennate
Wisteria sinensis (Sims) Sweet
Pianta nativa della Cina, introdotta in Europa e in Nord America
agli inizi del XIX secolo e oggi molto apprezzata dal punto di vista
ornamentale per ornare pergoli e gazebo, grazie alle cascate di fiori
che vanno formandosi a fine inverno-inizio primavera; è presente
come avventizia in Italia centro-settentrionale (salvo che in Valle
d'Aosta, Piemonte, Liguria e Friuli Venezia Giulia) e Campania.
Tutte la parti della pianta contengono un composto tossico chiamato
wisterina, che provoca problemi gastrointestinali come nausea,
diarrea e vomito. Il nome generico è dedicato a G. Wistar (1761-
1818), studioso americano di Filadelfia, quello specifico allude
all'origine cinese della specie. Forma biologica: fanerofita lianosa.
Periodo di fioritura: maggio-giugno.
32
Foglie palmate
Parthenocissus quinquefolia (L.) Planch.
Liana avventizia di origine nordamericana, ne è documentata la
presenza in Italia dal 1642. È presente in quasi tutta Italia, salvo che
in Molise, dal livello del mare agli 800 m circa. Utilizzata a scopo
ornamentale per coprire muri o pergolati e spesso transfuga dai
giardini, si è naturalizzata così bene da diventare invadente. Cresce
su macerie e muri, lungo viottoli ed in discariche. I frutti
contengono acido ossalico, moderatamente tossico per l'uomo ma
non per gli uccelli. Il nome generico deriva dal greco 'parthenos'
(vergine) e 'kissos' (edera), significa quindi 'edera vergine'; il nome
specifico allude alle foglie composte con cinque foglioline. Forma
biologica: fanerofita lianosa. Periodo di fioritura: giugno.
33
Foglie palmate. Palma più alta di 2 m
Trachycarpus fortunei (Hook.) H. Wendl.
Palma originaria della Cina orientale e centrale, viene coltiva
frequentemente come pianta ornamentale per il portamento e la
rusticità che la rende adatta all'ambiente urbano; la resistenza al
freddo (è in grado di sopportare temperature fino a -10 °C) ne
consente la diffusione non solo nel Meridione, ma anche in Italia
settentrionale. Il tessuto fibroso che avvolge la base delle foglie e
ricopre il fusto è particolarmente tenace e resistente e viene
adoperato in Cina per lavori di intreccio, come stuoie e funi. Il
nome generico deriva dal greco 'trachýs' (ruvido) e 'karpós' (frutto),
per l'aspetto dei frutti. La specie è dedicata a Robert Fortune (1812-
1880), raccoglitore in Cina di piante per la Royal Horticultural
Society. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura:
marzo-giugno.
33
Foglie pennate. Arbusto più basso di 3 m
Nandina domestica Thunb.