porpora scuro. Anticamente da questi frutti se ne ricavavano diversi medicamenti ritenuti miracolosi.
Etimologia:
Il nome generico Morus è il sostantivo latino usato da Plinio e Ovidio per indicare il gelso.
Potrebbe derivare dal greco moréa, nome del gelso. Il nome specifico nigra fa riferimento al colore dei
frutti.
27 Foglie opposte
Olea europaea L.
Area d'origine:
Regione mediterranea.
Miti e leggende:
La coltivazione dell'Olivo,
pianta dal tipico fusto grigio, cilindrico e
contorto, è una delle più antiche tra quelle
praticate dalle popolazioni mediterranee.
Anticamente era coltivata a scopo alimentare
per i suoi frutti, le olive, ancora oggi
impiegate per l'estrazione dell'olio e
nell'alimentazione. Nell'antica Grecia era
considerata simbolo di pace e di prosperità
perché, secondo la mitologia, durante la
contesa per il predominio dell'Attica, il dono
della pianta di Olivo da parte di Athena fu
giudicato più utile per gli uomini rispetto a
quello del cavallo di Poseidone. Athena, dea
della ragione e della arti, aveva chiesto al padre Zeus una regione a lei consacrata, l'Attica; ma la stessa
richiesta giunse anche da parte di Poseidone, dio del mare. Tra le due divinità si accese una violenta
disputa e Zeus, per ristabilire la pace, decise di proclamare una sfida tra Poseidone ed Athena: chi avesse
fatto alla città il dono più utile, ne avrebbe avuto la supremazia. Alla presenza di tutti gli dei, Poseidone
toccò la terra con il suo tridente e ne fece scaturire una nuova creatura, il cavallo, che da quel momento
popolò tutte le regioni della terra e divenne un grande aiuto per la vita dell'uomo. Athena, toccò il suolo
con il suo giavellotto e ne fece scaturire un albero, l'Olivo. Per l'utilità del suo dono, Athena venne
dichiarata la vincitrice e da quel giorno la capitale dell'Attica fu chiamata Atene in onore della dea e
l'Olivo divenne simbolo di pace. Secondo Omero il letto di Ulisse era stato ricavato proprio dal tronco
dell'Olivo attorno al quale era stato edificato il palazzo di Itaca.
Etimologia:
Il nome generico è il nome latino dell'ulivo 'Olea' = Olivo. Il nome specifico dal latino
'europaea' = europeo, indica la distribuzione della pianta.
27 Foglie non opposte
28
28 Foglie verdi di sopra, grigio-pelose di sotto. Fiori senza petali. Frutto secco (ghianda)
Quercus ilex L. subsp. ilex
Area d'origine:
Regione mediterranea.
Miti e leggende:
Il leccio è un albero
sempreverde, diffuso nelle macchie e nei
boschi aridi di tutta la penisola. Poiché
secondo la tradizione celtica la quercia
rappresentava l'asse del mondo, ogni villaggio
doveva possederne almeno una; i druidi,
inoltre, compivano come rito propiziatorio di
fine anno, la raccolta di vischio proprio dalla
quercia, tagliandolo con un falcetto d'oro. Da
questo rito deriva l'odierna usanza di regalare
un rametto di vischio alla fine dell'anno in
segno di buon augurio per il nuovo. Secondo
la mitologia greca, le querce erano dimora
delle ninfe Driadi e Amadriadi. Le Driadi, a