Pagina 35 - Osoppo-Gemona_book

Versione HTML di base

35
3-4 mm, stimmi di 0.7-1.4 mm e 6 stami 2 volte più lunghi dei carpelli. I
frutti sono degli acheni compressi. Fiorisce tra maggio e luglio.
82
Pianta gracile, alta sino a 4 dm. Foglie larghe sino a 1.5 cm
Alisma lanceolatum With.
Specie subcosmopolita presente in tutte le regioni d'Italia salvo che in
Valle d'Aosta, Liguria e Calabria (non ritrovata in tempi recenti in
Campania e Sardegna). La distribuzione regionale è concentrata nelle aree
vicine alla costa della bassa pianura friulana, con isolate stazioni che
raggiungono i fondovalle delle Alpi Carniche. Cresce in risaie, fossi e
paludi con acque meso-eutrofiche, dal livello del mare ai 500 m circa. Il
nome generico era il nome greco-latino di una pianta acquatica, quello
specifico allude alla forma lanceolata delle foglie. -
Descrizione:
Pianta
erbacea perenne di 2-4 dm, completamente glabra, con gracili fusti eretti
e rizoma trasformato in tubero. Le foglie, semplici, sono tutte basali,
quelle aeree con picciolo compressibile, sottili e lungamente acuminate,
con lamina verde, lanceolata, a 5 nervi, gradualmente ristretta alla base
nel picciolo. I fiori sono disposti in pannocchie pauciflore con rami
verticillati a 3-6. Hanno 3 sepali bianco-rosei e 3 petali roseo-violacei,
acuti, stimmi di 0.3-0.8 mm, 6 stami 2 volte più lunghi dei carpelli. I frutti
sono degli acheni compressi. Fiorisce tra maggio e luglio.
83
Foglie tutte uguali, semitrasparenti e flaccide, spesso arrossate
Potamogeton coloratus Hornem.
Specie subtropicale nota per diverse regioni italiane, dall'Italia
settentrionale alle Isole, ma con molte lacune. La distribuzione regionale
si concentra nella bassa pianura friulana al di sotto della linea delle
risorgive, con alcune stazioni nell'anfiteatro morenico. Cresce in acque
ferme o lentamente fluenti, oligotrofiche, dal livello del mare a 500 m
circa. Il nome generico deriva dal termine greco 'potamogítön' che
designava una pianta acquatica, a sua volta derivato dal termine 'potamos'
(fiume); il nome specifico allude alle foglie frequentemente arrossate. -
Descrizione:
Pianta erbacea perenne con fusto cilindrico e ramoso di 3-
10 dm. Le foglie sono semplici, alterne, membranoso-trasparenti, con
nervatura reticolata, spesso arrossate. Le foglie sommerse sono
persistenti, picciolate, ellittico-lanceolate (2-6 x 5-15 cm), quelle natanti
sono subsessili, più piccole, ovali, con base arrotondata. Le stipole sono
lanceolate-lineari, di 2-4 cm. I fiori, ermafroditi, con perianzio sostituito
da 4 bratteole erbacee e 4 stami con filamento subnullo, sono disposti in
spighe cilindriche di 1-4 cm con peduncolo sottile, largo sino a 2 mm e
lungo sino a 10 cm. Il frutto è una nucula (achenio) di circa 1.5 mm.
Fiorisce tra aprile e giugno.
83
Foglie dimorfe, le superiori natanti a pelo d'acqua,
opache e coriacee, le inferiori sommerse, semitrasparenti
e flaccide
84
84
Lamina fogliare non formante 2 pieghe al punto d'inserzione del picciolo. Spiga con
peduncolo più largo del fusto sottostante
Potamogeton nodosus Poir.
Specie subcosmopolita presente in Italia centro-settentrionale ed in
Sicilia. La distribuzione regionale si concentra nella bassa pianura
friulana al di sotto della linea delle risorgive, con isolate stazioni nell'alta
pianura e nel Monfalconese. Cresce in acque mesotrofiche lentamente
fluenti, dal livello del mare a circa 600 m. Il nome generico deriva dal
termine greco 'potamogítön' che designava una pianta acquatica, a sua
volta derivato dal termine 'potamos' (fiume). -
Descrizione:
Pianta
erbacea perenne con fusti sommersi ramosi, cilindrici, lunghi 10-20 dm.
Le foglie sono tutte alterne, semplici e picciolate, quelle inferiori
sommerse semitrasparenti, translucide, flaccide e persistenti alla fioritura,
quelle natanti opache e coriacee, lanceolate, di 3-6 x 9-20 cm, ristrette
alla base. I fiori, ermafroditi, con perianzio sostituito da 4 bratteole
erbacee e 4 stami con filamento subnullo, sono disposti in spighe