Pagina 36 - Osoppo-Gemona_book

Versione HTML di base

36
cilindriche con peduncolo ingrossato, più spesso del fusto sottostante. Il
frutto è una nucula (achenio) di 3-3.5 mm. Fiorisce tra giugno e ottobre.
84
Lamina fogliare formante due pieghe al punto
d'inserzione del picciolo. Spiga con peduncolo più sottile
del fusto sottostante
85
85
Foglie natanti ovali, un po' cuoriformi alla base, con una sfumatura bruno-giallastra
visibile a livello delle pieghe nel punto di inserzione del picciolo
Potamogeton natans L.
Specie eurasiatica oggi divenuta subcosmopolita, presente in tutte le
regioni d'Italia. Nella nostra regione è sparsa ma diffusa; in Carso ha la
tipica distribuzione bicentrica di altre specie igrofile (Muggesano ed
Isontino), ma appare anche nella parte centrale dell'altopiano più ricca in
stagni. Cresce in acque generalmente ferme, abbastanza profonde,
piuttosto ricche in basi e composti azotati, formando spesso popolazioni
quasi pure, dal livello del mare alla fascia montana. Il nome generico
deriva dal termine greco 'potamogítön' che designava una pianta
acquatica, a sua volta derivato dal termine 'potamos' (fiume); il nome
specifico allude alle foglie natanti a pelo d'acqua. -
Descrizione:
Pianta
erbacea perenne con fusti sommersi cilindrici, ramosi, lunghi 5-40 dm. Le
foglie sono tutte semplici, alterne e picciolate, quelle sommerse
primordiali nastriformi, le successive lanceolate, alla fioritura ridotte ai
singoli piccioli; le foglie natanti sono riunite all'apice dei fusti, con
picciolo progressivamente ridotto da 10 a 3 cm e lamina ovale di circa 4 x
7 a 3 x 9 cm a base arrotondata o leggermente cuoriforme, con due pieghe
al punto d'inserzione del picciolo. Le stipole sono lineari, lunghe fino a 10
cm. I fiori, ermafroditi, con perianzio sostituito da 4 bratteole erbacee e 4
stami con filamento subnullo, sono disposti in spighe cilindriche di 3-6(-
8) cm, portate da peduncoli di 2-5 (-10) cm, più sottili del fusto
sottostante. Il frutto è una nucula (achenio) di 4-5 mm. Fiorisce tra aprile
e luglio.
85
Foglie natanti lanceolate, attenuate alla base, senza sfumatura bruno-giallastra a livello
delle pieghe
Potamogeton polygonifolius Pourr.
Specie a vasta distribuzione eurasiatica presente in Italia centro-
settentrionale, nelle Isole ed in Calabria. Nella nostra regione è rarissima,
con una singola stazione confermata di recente presso Muggia, una
segnalazione storica non confermata per il Carso goriziano ed un recente
ritrovamento nell'area dell'anfiteatro morenico. Cresce in stagni con acque
oligotrofiche, dal livello del mare a circa 1500 m. Il nome generico deriva
dal termine greco 'potamogítön' che designava una pianta acquatica, a sua
volta derivato dal termine 'potamos' (fiume), quello specifico significa 'a
foglie di
Polygonum
'. -
Descrizione:
Pianta erbacea perenne di 3-6 dm,
con fusti sommersi ramosi, cilindrici. Le foglie sono tutte semplici ed
alterne, quelle immerse semitrasparenti e flaccide, quelle natanti opache e
coriacee, lanceolate, di 0.5-3 x 2-9 cm, attenuate alla base, con due pieghe
al punto d'inserzione del picciolo. I fiori, ermafroditi, con perianzio
sostituito da 4 bratteole erbacee e 4 stami con filamento subnullo, sono
disposti in spighe cilindriche su peduncoli lunghi e sottili. I frutti sono
delle nucule (acheni) di 2-2.5 mm. Fiorisce tra aprile e giugno.
86
Foglie penninervie
87
86
Foglie parallelinervie o con nervi indistinti
88
87
Foglie senza guaina cilindrica avvolgente il fusto. Pianta senza sapore di pepe
Myosotis scorpioides L. subsp. scorpioides