56
Specie subcosmopolita nelle zone temperate, segnalata in quasi tutta Italia
(ma molte segnalazioni sono probabilmente errate) dal livello del mare a
1200 m circa. Nella nostra regione ha una distribuzione molto
frammentaria, che sembra escludere la bassa pianura friulana. Cresce in
sponde, lungo sentieri umidi e fossi. Il nome generico deriva da due
parole greche, 'alopes' (volpe) ed 'ura' (coda), per la forma
dell'infiorescenza di alcune specie; il nome specifico in latino significa
'ginocchiato'. -
Descrizione:
Pianta erbacea perenne di 3-5 dm, con fusti
sdraiati e radicanti o ginocchiati ed ascendenti. Le foglie, semplici e
parallelinervie, sono glabre, con lamina larga 3-4 mm e ligula
membranosa e sfrangiata di 2-3 mm. I fiori, con 3 stami ad antere giallo-
chiare ed ovario sormontato da 2 stimmi piumosi, sono riuniti in
spighette. Le spighette formano una pannocchia cilindrica di 3-5 cm, con
glume villose, lunghe 3-4 mm, saldate alla base, e glumetta inferiore con
resta di circa 3 mm inserita nel quarto inferiore e brevemente sporgente
tra le glume. Fiorisce tra maggio e luglio.
136
Piante con aspetto di canna, alte anche più di 1.5 m
Phragmites australis (Cav.) Trin. ex Steud. subsp. australis
Specie eurasiatico-sudeuropea oggi divenuta subcosmopolita, diffusa in
tutta Italia sino alla fascia montana inferiore (raramente anche più in alto).
Nella nostra regione è ampiamente diffusa; in Carso si concentra nelle
aree umide dell'Isontino e del Muggesano, estendendosi lungo la costa. È
dominante in vegetazioni spesso sommerse di suoli limosi, resistendo
però a lunghi periodi di emersione e ad un moderato disturbo. I giovani
germogli sono commestibili; i fusti e le foglie servono ancor oggi per fare
tetti di paglia, stuoie, graticci e cesti. Il nome generico, già usato da
Plinio, deriva dal greco 'phragma' (muro, steccato, recinto) per il fatto che
la pianta forma spesso popolamenti impenetrabili o perché era ed è usata
per fabbricare recinti e steccati; il nome specifico in latino significa
'meridionale'. -
Descrizione:
Pianta erbacea perenne di (2-)5-25(-40) dm,
con rizoma sotterraneo, stoloni allungati talora epigei e radicanti ai nodi e
fusto cilindrico, eretto, robusto e foglioso, cavo all'interno e con nodi
ingrossati. Le foglie, semplici e parallelinervie, sono lanceolate, larghe
fino a 2-3 cm, sul bordo con aculei rivolti in basso, la ligula sostituita da 2
orecchiette o a volte da peli. I fiori, con 3 stami ed ovario sormontato da 2
stimmi piumosi, sono riuniti in spighette. L'infiorescenza è una
pannocchia ricca, debolmente unilaterale, lunga 1-4 dm, con spighette 3-
9-flore lunghe 6-10(-17) mm, spesso tinte di viola, all'interno con peli
bianco-setosi lunghi 5-10 mm. Le glume sono di 3-4 e 5-6 mm
rispettivamente, la glumetta inferiore è di circa 8-10 mm, acuta, quella del
fiore più basso lunga meno del doppio della gluma superiore. Il frutto è
una cariosside. Fiorisce tra giugno e ottobre.
136
Piante più gracili, erbacee, senza aspetto di canna
137
137
Spighette munite di resta sporgente
138
137
Spighette senza resta
140
138
Spighette biflore (lente!)
Deschampsia cespitosa (L.) P. Beauv. subsp. cespitosa
Specie temperato-subcosmopolita presente in quasi tutta Italia, salvo che
in Puglia e Sardegna (e non ritrovata in tempi recenti in Campania), dal
livello del mare ai 2600 m circa. Nella nostra regione è diffusa in quasi
tutto il territorio, sino alla fascia alpina. La specie è molto polimorfa: nei
boschi di latifoglie si possono incontrare individui alti anche 15 dm,
mentre in alta montagna prevalgono individui di dimensioni ridotte (2-3
dm) e con spighette più intensamente colorate. Cresce in prati umidi,
paludi, sponde di fossi e di stagni. Il genere è dedicato al medico e
botanico francese Louis Auguste Deschamps (1765-1842); il nome
specifico allude all'aspetto cespitoso della pianta. -
Descrizione:
Pianta
erbacea perenne di (3-)5-8(-15) dm, formante cespi densi con numerosi
fusti eretti, cilindrici, lisci, con nodi ingrossati. Le foglie sono semplici,
parallelinervie, larghe 2-5 mm e (quelle basali) lunghe sino a 2 dm, con