Pagina 57 - Osoppo-Gemona_book

Versione HTML di base

57
ligula lunga 5-8 mm. I fiori, con 3 stami ed ovario sormontato da 2
stimmi piumosi, sono riuniti in numero di 2 in una spighetta. Le spighette
sono disposte in racemi ampi, con rami scabri, gli inferiori riuniti in
verticilli di 4-10. Le glume sono lunghe 2-4 mm, con resta basale di circa
3 mm, non od appena ritorta. Il frutto è una cariosside. Fiorisce tra giugno
ed agosto.
138
Spighette uniflore
139
139
Foglie larghe 1-3 mm. Glumetta superiore nulla, o ridotta ad una brevissima squama
(lente!)
Agrostis canina L. subsp. canina
Specie eurosiberiana presente in quasi tutta l'Italia continentale, salvo che
in Molise e Puglia, dal livello del mare a 1500 m circa. Nella nostra
regione ha una distribuzione sparsa, dalla bassa pianura alle Alpi
Carniche. Cresce in paludi acide, prati torbosi, sponde di rivi e laghi. Il
nome generico, dal greco 'agrós' (campo), in greco antico designava
diverse
Poaceae
. -
Descrizione:
Pianta erbacea perenne alta 2-6 dm, con
stoloni epigei brevemente striscianti e fusto ascendente, robusto, con nodi
ingrossati. Le foglie sono semplici, quelle dei getti sterili più o meno
convolute, quelle del fusto piane, larghe circa 2 mm, con ligula
membranacea di 2-4 mm. L'infiorescenza è una pannocchia ampia con
rami robusti e patenti. Le spighette sono uniflore, con glume lunghe 2-3
mm, glumetta inferiore di 1.5 mm con resta di 2-3 mm, glumetta
superiore rudimentale o nulla, 3 stami ed ovario sormontato da 2 stimmi
piumosi. Fiorisce tra giugno e luglio.
139
Foglie larghe 4-7 mm. Glumetta superiore lunga almeno 1/3 di quella inferiore
Agrostis stolonifera L. subsp. stolonifera
Specie circumboreale presente in tutta Italia dal livello del mare ai 2500
m circa. È diffusa e piuttosto comune in tutta la nostra regione. Cresce in
vegetazioni aperte, spesso calpestate, su suoli argillosi umidi e costipati
che colonizza grazie agli stoloni, come sui bordi di pozze ed acquitrini,
sponde, alvei ed incolti umidi. Il nome generico, dal greco 'agrós'
(campo), in greco antico designava diverse
Poaceae
; il nome specifico
allude alla presenza di stoloni. -
Descrizione:
Pianta erbacea perenne di
2-5 dm, con fusto prima strisciante e radicante ai nodi, poi arcuato-
ascendente, spesso con stoloni epigei, con nodi ingrossati. Le foglie sono
semplici, larghe 4-7 mm, con ligula membranacea di 2-6 mm, acuta e
spesso sfrangiata. L'infiorescenza è una pannocchia contratta lunga 5-15
cm, con rami eretto-patenti. Le spighette sono uniflore, con glume
diseguali lunghe al massimo 2 mm, a volte arrossate. La glumetta
inferiore è troncato-denticolata, con 5 nervi, lunga 1.5 mm, di solito senza
resta; la glumetta superiore è lunga circa 1 mm. Fiorisce tra giugno e
agosto.
140
Spighette uniflore (lente!)
141
140
Spighette con 2-molti fiori
144
141
Spighette più lunghe di 4 mm
142
141
Spighette più brevi di 4 mm
143
142
Glume assenti
Leersia oryzoides (L.) Sw.
Specie subcosmopolita presente nelle regioni dell'Italia centro-
settentrionale, un tempo molto più frequente ed oggi ovunque in forte
regresso. La distribuzione regionale si concentra nella bassa pianura
friulana al di sotto della linea delle risorgive (con una lacuna nella parte
centrale), con alcune stazioni più a nord e nel Monfalconese. Cresce sulla
rive di fossi, canali e stagni e nelle risaie, dal livello del mare a circa 300
m. Il genere è dedicato al botanico e farmacista tedesco J.D. Leers (1727-
1774); il nome specifico in latino significa 'simile al riso'. -
Descrizione:
Pianta erbacea perenne di 3-20 dm, con brevi rizomi e fusti eretti o