Pagina 58 - Osoppo-Gemona_book

Versione HTML di base

58
ascendenti, ingrossati ai nodi. Le foglie sono semplici, scabre, di 0.5-1 x
10-20 cm, con nervo centrale biancastro e ligula membranacea, tronca, di
circa 1 mm. I fiori, con 3 stami ed ovario sormontato da 2 stimmi
piumosi, sono disposti in spighette a loro volta disposte in una pannocchia
ampia, piramidale, lunga 1-2 dm, con rami flessuosi, spesso avvolta alla
base dalla guaina della foglia superiore. Le spighette sono uniflore, prive
di glume, con glumette carenate, senza resta, cigliate sulla carena, lunghe
4-5 mm. Il frutto è una cariosside. Fiorisce tra agosto ed ottobre.
142
Glume presenti
Phalaroides arundinacea (L.) Rauschert subsp. arundinacea
Syn.:
Phalaris arundinacea
L.;
Typhoides arundinacea
(L.) Moench -
Specie a vasta distribuzione circumboreale presente in tutte le regioni
d'Italia salvo che in Calabria e Sicilia. La distribuzione regionale
comprende l'intero territorio, ma con ampie lacune soprattutto nelle aree
magredili, nelle Alpi Giulie ed in Carso. Cresce sulle sponde di larghi e
fiumi, canali, fossi e stagni, dal livello del mare a circa 1600 m. Il nome
generico deriva dal greco 'phaleros' (splendido), quello specifico dal
latino 'arundo' (canna), e significa quindi 'simile ad una canna'. -
Descrizione:
Pianta erbacea perenne alta 7-15 dm, con rizoma
lungamente strisciante e fusti eretti, robusti, cilindrici, ingrossati ai nodi.
Le foglie sono semplici e parallelinervie, quelle basali formanti un cespo
denso, quelle del fusto con guaina sottile e lamina larga 10-15 mm. La
ligula è membranacea, troncata, lunga 4-6 mm. I fiori, ridotti a 3 stami ed
un ovario sormontato da 2 stimmi piumosi, sono disposti in spighette
uniflore, a loro volta riunite in fascetti densi in un racemo ampio,
piramidale, lungo 10-20 cm. Le glume sono carenate, lunghe circa 5 mm,
con una seconda coppia di glume più brevi di circa 1.5 mm e cigliate a
pennello; la glumetta inferiore è sparsamente pelosa, di circa 3 mm. Il
frutto è una cariosside. Fiorisce tra maggio e luglio.
143
Pianta con rizomi sotterranei avvolti da squame. Foglie larghe 5-10 mm. Infiorescenza
ampia, lunga 10-20 cm, con rami patenti
Agrostis gigantea Roth subsp. gigantea
Specie circumboreale presente in Italia settentrionale, Toscana ed
Abruzzo, dal livello del mare a 1600 m circa. È diffusa in tutta la nostra
regione salvo il Carso, ma appare più frequente nelle zone umide della
bassa pianura friulana. Cresce in prati umidi, canneti, paludi. Il nome
generico, dal greco 'agrós' (campo), in greco antico designava diverse
Poaceae
. -
Descrizione:
Pianta erbacea perenne alta 4-15 dm, con stoloni
sotterranei avvolti da guaine squamiformi e fusti eretti, cilindrici,
ingrossati ai nodi. Le foglie hanno lamina larga 5-10 mm, con ligula
membranacea di 2-6 mm, acuta e spesso sfrangiata. La pannocchia è
ampia, lunga 10-20 cm, con rami patenti. Le spighette sono uniflore, con
glume di circa 2 mm, glumetta inferiore di circa 1.5 mm, di solito senza
resta, e glumetta superiore di circa 1 mm. Il frutto è una cariosside.
Fiorisce tra maggio e agosto.
143
Pianta con stoloni striscianti al suolo, non coperti da squame. Foglie larghe 3-7 mm.
Infiorescenza contratta, lunga 5-15 cm, con rami suberetti
Agrostis stolonifera L. subsp. stolonifera
Specie circumboreale presente in tutta Italia dal livello del mare ai 2500
m circa. È diffusa e piuttosto comune in tutta la nostra regione. Cresce in
vegetazioni aperte, spesso calpestate, su suoli argillosi umidi e costipati
che colonizza grazie agli stoloni, come sui bordi di pozze ed acquitrini,
sponde, alvei ed incolti umidi. Il nome generico, dal greco 'agrós'
(campo), in greco antico designava diverse
Poaceae
; il nome specifico
allude alla presenza di stoloni. -
Descrizione:
Pianta erbacea perenne di
2-5 dm, con fusto prima strisciante e radicante ai nodi, poi arcuato-
ascendente, spesso con stoloni epigei, con nodi ingrossati. Le foglie sono
semplici, larghe 4-7 mm, con ligula membranacea di 2-6 mm, acuta e
spesso sfrangiata. L'infiorescenza è una pannocchia contratta lunga 5-15
cm, con rami eretto-patenti. Le spighette sono uniflore, con glume