SALICACEAE Mirb. Malpighiales Juss. ex Bercht. & J.Presl Rosanae Takht. Magnoliidae Novák ex Takht.
| Clicca qui / Click here |
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
Il salice da ceste è un arbusto deciduo a vasta distribuzione eurasiatico-sudeuropea presente in quasi tutte le regioni dell’Italia continentale. La distribuzione regionale, piuttosto sparsa, si estende dalle pianure alle vallate del settore alpino; in Carso la specie è molto rara, essendo nota per poche stazioni di cui due storiche non confermate, inclusa quella della bassa Val Rosandra. Nella città di Udine la specie è nota soltanto per una località nella porzione nordoccidentale della periferia esterna. Forma gli arbusteti pionieri più interni e quasi puri lungo corsi d'acqua, su suoli da limoso- a sabbioso-argillosi periodicamente inondati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Come tutti i salici, la scorza e le foglie contengono il glicoside salicina, che li rende tossici per molti animali, e da cui si ricava l'acido salicilico. I rami giovani, soprattutto di piante capitozzate ad hoc, vengono utilizzati come vimini per la costruzione di ceste, sedie, ecc. Il nome generico, di antico uso, è di origine incerta: forse deriva dal celtico 'sal lis' (presso l'acqua); il nome specifico allude ai fiori maschili con tre stami. Forma biologica: fanerofita cespugliosa. Periodo di fioritura: marzo-maggio. |
Nome italiano: Giatul (Friuli), Gorra (Emilia-Romagna, Piacenza), Salaciu giarnu (Sicilia), Salaz salvadegh (Emilia-Romagna, Piacenza), Salcio da ceste (Toscana), Salcio vinchi (Toscana), Sales da sestei (Lombardia, Brescia), Salett (Friuli), Salgar (Friuli), Salice amigdalino (Italia), Salice da ceste (Italia), Salice triandro (Italia), Venciar (Friuli), Vetrice (Marche), Vincei (Friuli).
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Città di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève., Svizzera 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Città di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève., Svizzera 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Città di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève., Svizzera 28/06/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania 10/08/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania 10/08/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania 10/08/2009 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
© Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 001380
|
© Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.
|
© Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 055870
|
© BCB - Own work - Wikimedia Commons - CC BY-SA 3.0
|
© BCB - Own work - Wikimedia Commons - CC BY-SA 3.0, © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 001380
|
|